Le condizioni generali nei contratti commerciali: tecniche di redazione e suggerimenti pratici

Inizio 
11/04/2017 alle 14:30
Fine 
11/04/2017 alle 17:30
Tipo 
Incontro informativo
Organizzato da 
Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza
Sede 
- Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza - Sala Falck (piano interrato) - Via Chiaravalle 8, Milano
Condizioni: 
gratuito
Analisi delle condizioni generali più comuni all'interno dei contratti commerciali; analisi delle clausole vessatorie che necessitano di doppia sottoscrizione; focus finale sui sistemi alternativi di risoluzione delle controversie. L'incontro si terrà a Milano 11 aprile.

Informazioni

Nel corso dell’incontro verranno analizzate le condizioni generali di contratto più comuni all’interno dei contratti commerciali, nonché le principali clausole vessatorie che necessitano di doppia sottoscrizione. Verranno forniti consigli pratici in tema di redazione di contratti e condizioni generali di contratto, anche alla luce di possibili contenziosi e azioni di recupero del credito. Un focus finale sarà dedicato al tema delle clausole arbitrali e dei sistemi alternativi di risoluzione delle controversie (ADR).

E’ previsto un ampio spazio per le domande ed il dibattito con i partecipanti.

Contenuti

Nel corso dell’incontro verranno trattate le seguenti tematiche:

  • cos’è un contratto, requisiti e forma;
  • cosa sono le condizioni generali di contratto e le clausole vessatorie;
  • esame delle singole clausole corredato da esempi pratici (clausole limitative della responsabilità, clausole che attribuiscono la facoltà di recedere dal contratto o sospenderne l’esecuzione, clausole che sanciscono decadenze, limitazioni alla proposizione di eccezioni, tacite proroghe o rinnovazioni, clausole compromissorie o di deroga alla competenza dell’autorità giudiziaria);
  • la doppia sottoscrizione;
  • moduli o formulari;
  • le ulteriori clausole cui prestare attenzione all’interno di un contratto (quali condizioni sospensive e risolutive, penali, clausole risolutive espressa): esame con esempi pratici;
  • l’importanza di un contratto scritto bene e gli strumenti di tutela del credito;
  • il recupero giudiziale del credito (ricorso per decreto ingiuntivo) e le principali garanzie di pagamento;
  • focus sulle clausole compromissorie o di deroga alla competenza dell’autorità giudiziaria;
  • cos’è l’arbitrato (rituale vs.irrituale, ad hoc vs. amministrato, l’impugnazione del lodo arbitrale) e quando conviene;
  • cos’è la mediazione e quando occorre esperirla;
  • l’esperienza della Camera Arbitrale in materia di mediazione e arbitrato.

Relatori

L’incontro sarà tenuto da:

  • Federica Bargetto, avvocato e Associate Partner dello Studio legale Roedl & Partner di Milano - dipartimento di contrattualistica e contenzioso;
  • Maurizio Oropesa, avvocato e Associate Partner dello Studio legale Roedl & Partner di Milano – dipartimento di contrattualistica e contenzioso;
  • Nicola Giudice, responsabile del Servizio di Conciliazione della Camera Arbitrale di Milano;
  • Sara Forni, responsabile del Servizio di Arbitrato della Camera Arbitrale di Milano.

Modalità di iscrizione

Per partecipare è necessario iscriversi on line utilizzando la funzione 'Iscriviti a questo appuntamento'.

Contatti

Area Internazionalizzazione e Startegia d'Impresa, Fabrizio Lain, tel. 0258370.237 e-mail 

Azioni sul documento

Appuntamenti
6 Mag

Nis 2, i prossimi passi: aggiornamento delle informazioni

hh 11:00 - 12:30

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1

Nis 2 si parte! Scopriamo insieme come procedere. Webinar, 6 dicembre 2024

Nis 2 si parte! Scopriamo insieme come procedere. Webinar, 6 dicembre 2024

Servitizzazione e sharing economy: leve per un business sostenibile. Incontro, 27 novembre 2024

Servitizzazione e sharing economy: leve per un business sostenibile. Incontro, 27 novembre 2024