La chimica, l’ingegneria chimica e i materiali al servizio dell’impresa: materiali funzionali per le applicazioni industriali - Workshop e visita ai Laboratori

Inizio 
15/12/2017 alle 09:15
Fine 
15/12/2017 alle 13:00
Tipo 
Workshop
Organizzato da 
Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza
Sede 
Politecnico di Milano - Dipartimento Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “G. Natta” - Via Mancinelli 7, Milano
Condizioni: 
gratuito
Esperti del Dipartimento di Chimica del Politecnico di Milano illustreranno i campi di applicazione dei materiali innovativi. Inoltre, le aziende avranno anche l'occasione di visitare i laboratori del Dipartimento, con le strumentazioni e i servizi di caratterizzazione, sintesi e fabbricazione avanzata.

Informazioni

Nell’ambito della costante collaborazione con il Politecnico di Milano, Assolombarda intende promuovere importanti incontri di informazione e di confronto per le imprese sui più moderni temi di innovazione legati ai nuovi materiali e alle loro applicazioni industriali. Infatti, la ricerca tecnologica e i materiali innovativi possono contribuire ad incrementare il valore di un prodotto migliorandone le qualità funzionali, tecniche, produttive e commerciali e diventano elementi fondamentali per lo sviluppo di prodotti nuovi ed avanzati.

L'incontro, dall'approccio fortemente applicativo, illustrerà le recenti attività e innovazioni del Politecnico di Milano nel campo dei materiali funzionali con applicazione in vari comparti industriali e si strutturerà in una parte seminariale con interventi di esperti del Politecnico, una sessione di visita guidata ai laboratori di Chimica e un momento conviviale di networking. 

Programma

ore 9.15 - Registrazione dei partecipanti 

ore 9.30 - Introduzione al Dipartimento di Chimica 
Maurizio Masi

ore 9.45 - I temi di ricerca:

  • Luca Magagnin - Le applicazioni di frontiera dell'elettrochimica:
    • rivestimenti di superficie
    • inkjet
    • accumulatori di energia elettrica
  • Carlo Punta - Progettazione e uso di biopolimeri:
    • sintesi di materiali basati su polimeri di derivazione naturale
    • water and soil remediation
  • Davide Moscatelli/Filippo Rossi - Progettazione di macromolecole:
    • sintesi di materiali polimerici funzionali
  • Luigi De Nardo - Materiali funzionali nell'industria:
    • packaging attivo
  • MP Pedeferri/Marco Ormellese - La corrosione e la protezione catodica:
    • la corrosione e la protezione in ambito industriale
    • le modifiche di superficie del titanio

ore 11.00 - Visita ai laboratori della sede Mancinelli

Facilities di caratterizzazione, sintesi e fabbricazione avanzata

ore 12.00 - Networking cocktail

Sede dell'incontro

Politecnico di Milano - Dipartimento Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “G. Natta”, via Mancinelli 7, Milano.

Modalità di iscrizione

La partecipazione è gratuita, ma per motivi organizzativi è richiesta l'iscrizione on-line entro il 12 dicembre.

Contatti

Area Industria e Innovazione, Elena Ghezzi, tel. 02 58370.382, e-mail .

 

Azioni sul documento

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1

Nis 2 si parte! Scopriamo insieme come procedere. Webinar, 6 dicembre 2024

Nis 2 si parte! Scopriamo insieme come procedere. Webinar, 6 dicembre 2024

Servitizzazione e sharing economy: leve per un business sostenibile. Incontro, 27 novembre 2024

Servitizzazione e sharing economy: leve per un business sostenibile. Incontro, 27 novembre 2024