Innovation match making - Nanoparticelle magnetiche anfifiliche per recupero idrocarburi e metalli da varie matrici

Inizio 
10/05/2017 alle 14:30
Fine 
10/05/2017 alle 16:00
Tipo 
Workshop
Organizzato da 
Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza in collaborazione con Politecnico di Milano
Sede 
Webinar
Condizioni: 
gratuito
Presentazione della tecnologia sviluppata dal Politecnico di Milano per le bonifiche dei siti inquinati (acqua e suolo), il recupero di petrolio da sabbie bituminose e di metalli ad alto valore aggiunto.

Informazioni

L'iniziativa rientra nelle attività di Innovation Match Making organizzate da Assolombarda con le università per far conoscere e divulgare alle imprese le più avanzate tecnologie sviluppate nei centri di ricerca, affinché possano nascere collaborazioni e opportunità di innovazione per le aziende.

In particolare, il 10 maggio si terrà il webinar di presentazione di una innovativa tecnologia sviluppata dal Politecnico di Milano: 

Nanoparticelle magnetiche anfifiliche per il recupero di idrocarburi e metalli da varie matrici.

Questa tecnologia, brevettata a livello internazionale e unica nel suo genere, consiste nella realizzazione di aggregati stabili di nanoparticelle di magnetite dalle dimensioni comprese tra 1 e 200 nm che, grazie a un trattamento innovativo, sono in grado di disperdersi in soluzioni acquose conservando una certa affinità con sostanze lipofile.

Descrizione 

L’invenzione rappresenta una svolta nel settore della bonifica dei siti inquinati (suolo e acqua). Infatti, le nanoparticelle adsorbono naturalmente i composti inquinanti e, utilizzando un campo magnetico, è possibile allontanarle facilmente dal sito di applicazione che risulta così ripulito dagli inquinanti dispersi e da eventuali residui.

Un altro campo applicativo è il recupero di composti dall’alto valore aggiunto (e.g. recupero di petrolio da sabbie bituminose). Le particelle possono essere funzionalizzate per catturare anche composti idrofili e metalli presenti, anche in tracce, in acqua e suolo.

La tecnologia è stata validata in campo grazie ad una collaborazione con un grande gruppo industriale.

Nel 2016, a valle del brevetto, è stato costituito uno spin-off del Politecnico di Milano: Captive Systems S.r.l.

La ricerca prosegue non solo sugli aspetti applicativi e commerciali delle nanoparticelle magnetiche, ma anche sulla loro ottimizzazione per renderle efficaci nel recupero di diversi inquinanti presenti nell’aria.

La scheda descrittiva completa della tecnologia è disponibile sul sito del PoliLink

Webinar 10 maggio

Le imprese interessate ad approfondire la conoscenza e le opportunità applicative relative a questa tecnologia e creare nuove occasioni di interazione con i ricercatori del Politecnico, devono manifestare il proprio interesse a partecipare online al webinar inviando un'e-mail a 

La partecipazione al webinar è gratuita e aperta ad un massimo di 8-10 aziende.  

Contatti

Area Industria e Innovazione, Elena Ghezzi, tel. 0258370.382, e-mail 

Azioni 

Azioni sul documento

Appuntamenti
8 Apr

Zona Sud Est - L'intelligenza artificiale per le imprese

hh 17:30 - 19:30

11 Apr

Accendiamo la cybersicurezza. Proteggiamo le nostre imprese - ACN incontra le aziende

hh 11:00 - 13:00

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1

Nis 2 si parte! Scopriamo insieme come procedere. Webinar, 6 dicembre 2024

Nis 2 si parte! Scopriamo insieme come procedere. Webinar, 6 dicembre 2024

Servitizzazione e sharing economy: leve per un business sostenibile. Incontro, 27 novembre 2024

Servitizzazione e sharing economy: leve per un business sostenibile. Incontro, 27 novembre 2024