Eliminare gli sprechi nella supply chain: come intervenire con una Funzione Acquisti "lean"

Inizio 
06/02/2014 alle 10:00
Fine 
06/02/2014 alle 13:00
Tipo 
Incontro informativo
Organizzato da 
Assolombarda
Sede 
- Assolombarda - Sala Falck (piano interrato) - Via Chiaravalle 8, Milano
Condizioni: 
gratuito
Applicazione dei metodi della "Lean Organization" alle aree degli acquisti e della logistica, per ottenere recuperi di efficienza nella catena di fornitura.

Informazioni

L'incontro intende esporre le modalità operative e gli strumenti gestionali innovativi che permettono alle aziende di soddisfare i clienti ed allo stesso tempo di ridurre i costi ed incrementare la produttività.
Grazie alle esperienze presentate dai relatori si darà ampio spazio alle specifiche applicazioni dei principi di Lean Management alla Supply Chain ed alle Operation.
I presenti in sala dialogheranno presentando domande e richieste di pareri inerenti all'applicazione dei principi "lean" all'operatività di tutti i giorni.

Destinatari

L'incontro si rivolge in particolare a imprenditori, dirigenti delle aree Operation, Acquisti e Logistica, manager e buyer dell'area Acquisti/Logistica e delle altre funzioni aziendali che gestiscono risorse umane chiamate a partecipare alle attività legate alla Supply Chain ed alle Operation.

Contenuti e relatori

Nel corso dell'incontro saranno esaminati gli aspetti seguenti:

  • presentazione delle tematiche ed espressione del “pensiero lean di Adaci”
    Maurilio Sartor, Presidente Adaci sez. Lombardia/Liguria e Partner di Centrale Acquisti srl;
  • competere riducendo gli sprechi. Come implementare i principi lean nelle nostre imprese
    Stefano Ruffini, Director of Continuous Improvement Europe - Circor e Presidente Comitato scientifico del laboratorio Lean di Adaci;
  • la creazione del vantaggio competitivo basata sull'eccellenza dei processi: il caso Porsche
    Federico Magno, Amministratore Delegato, Porsche Consulting Italia;
  • case study: ridurre gli sprechi grazie ad una Supply Chain … Lean
    Celeste Vitte, Lean Master & Business Development, Lenovys;
  • come valorizzare le competenze in una Supply Chain Lean: dai collaboratori ai fornitori/partner
    Luciano Attolico, autore del libro “Innovazione LEAN” ed attuatore delle metodologie lean in Italia;
  • tavola rotonda con domande precedentemente raccolte ed interventi dalla sala.

Si invitano gli interessati a utilizzare il modulo sotto allegato per specificare le domande da porre ai relatori. Il modulo può essere inviato via fax al n.0258370537 o via e-mail a mei@assolombarda.it.

Modalità di iscrizione

Per partecipare è necessario iscriversi on line utilizzando la funzione 'Iscriviti a questo appuntamento'.

Contatti

Area Mercato e Internazionalizzazione, tel. 0258370.321, mail mei@assolombarda.it.

Azioni sul documento

Appuntamenti
6 Mag

Nis 2, i prossimi passi: aggiornamento delle informazioni

hh 11:00 - 12:30

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1

Nis 2 si parte! Scopriamo insieme come procedere. Webinar, 6 dicembre 2024

Nis 2 si parte! Scopriamo insieme come procedere. Webinar, 6 dicembre 2024

Servitizzazione e sharing economy: leve per un business sostenibile. Incontro, 27 novembre 2024

Servitizzazione e sharing economy: leve per un business sostenibile. Incontro, 27 novembre 2024