Conoscere le clausole dei contratti commerciali: come evitare gli errori più frequenti

Inizio 
11/02/2016 alle 14:30
Fine 
11/02/2016 alle 17:30
Tipo 
Incontro informativo
Organizzato da 
Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza
Sede 
- Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza - Auditorium Gio Ponti (piano interrato) - Via Pantano 9, Milano
Condizioni: 
gratuito
Indicazioni pratiche per 'non specialisti' della materia legale per tutelare gli interessi dell'impresa nelle relazioni commerciali.

Informazioni

Obiettivo
L’incontro si propone di illustrare le clausole contrattuali e suggerire come evitare imprevisti e costi aggiuntivi. Infatti, l'incompletezza, la mancanza di precisione o la presenza di alcuni comuni errori legali negli accordi commerciali può comportare notevoli costi per le aziende, sia in fase di attuazione del contratto, sia più in generale per il modo in cui l'azienda si "propone" a livello di marketing.
Invece, la presentazione di proposte commerciali chiare e legalmente corrette favorisce la rapida conclusione di accordi e fornisce un'immagine positiva e di serietà dell'azienda.
Verrà lasciato ampio spazio alle domande ed al dibattito coi partecipanti.
Contenuti
lo scambio di corrispondenza commerciale: quando comporta la conclusione di un contratto e quali sono le clausole pattuite, in caso di parziale difformità fra proposta ed accettazione;
validità e limiti delle trattative pre-contrattuali;
validità ed opportunità dei listini generali di prezzo e dei capitolati di fornitura;
le "Condizioni generali": un modo valido ed efficace per semplificare le trattative e per proporre i beni sul mercato. Loro validità e limiti;
l'importanza della "doppia firma" per alcune clausole;
ridurre i costi effettivi aziendali facendo attenzione alle clausole che specificano i tempi di consegna, chi sostiene i costi di trasporto, le garanzie, le responsabilità, eventuali penali, ecc.;
due aspetti da non sottovalutare: legge applicabile e foro competente.
i limiti alla libertà contrattuale nei rapporti coi consumatori finali.
A tutti i partecipanti verrà distribuita gratuitamente la guida: "Le dieci regole d'oro per tutelarsi nei contratti commerciali", pubblicata nella collana delle "Dispense Assolombarda".
Relatrice
L'incontro sarà tenuto da Giovanna Maria Beretta, socia e responsabile affari legali di MIROL S.a.s.

L’incontro si propone di illustrare le clausole contrattuali e suggerire come evitare imprevisti e costi aggiuntivi. Infatti, l'incompletezza, la mancanza di precisione o la presenza di alcuni comuni errori legali negli accordi commerciali può comportare notevoli costi per le aziende, sia in fase di attuazione del contratto, sia più in generale per il modo in cui l'azienda si "propone" a livello di marketing.

Invece, la presentazione di proposte commerciali chiare e legalmente corrette favorisce la rapida conclusione di accordi e fornisce un'immagine positiva e di serietà dell'azienda.

Verrà lasciato ampio spazio alle domande ed al dibattito coi partecipanti.

Contenuti

  • lo scambio di corrispondenza commerciale: quando comporta la conclusione di un contratto e quali sono le clausole pattuite, in caso di parziale difformità fra proposta ed accettazione;
  • validità e limiti delle trattative pre-contrattuali;
  • validità ed opportunità dei listini generali di prezzo e dei capitolati di fornitura;
  • le "Condizioni generali": un modo valido ed efficace per semplificare le trattative e per proporre i beni sul mercato. Loro validità e limiti;
  • l'importanza della "doppia firma" per alcune clausole;
  • ridurre i costi effettivi aziendali facendo attenzione alle clausole che specificano i tempi di consegna, chi sostiene i costi di trasporto, le garanzie, le responsabilità, eventuali penali, ecc.;
  • due aspetti da non sottovalutare: legge applicabile e foro competente;
  • i limiti alla libertà contrattuale nei rapporti coi consumatori finali.

A tutti i partecipanti verrà distribuita gratuitamente la guida: "Le dieci regole d'oro per tutelarsi nei contratti commerciali", pubblicata nella collana delle "Dispense Assolombarda".

Relatrice

L'incontro sarà tenuto da Giovanna Maria Beretta, socia e responsabile affari legali di MIROL S.a.s.

Modalità di iscrizione

Per partecipare è necessario iscriversi on line utilizzando la funzione 'Iscriviti a questo appuntamento'.

Contatti

Area Internazionalizzazione e Strategia d'Impresa, tel. 0258370.321 e-mail mei@assolombarda.it.

Azioni sul documento

Appuntamenti
6 Mag

Nis 2, i prossimi passi: aggiornamento delle informazioni

hh 11:00 - 12:30

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1

Nis 2 si parte! Scopriamo insieme come procedere. Webinar, 6 dicembre 2024

Nis 2 si parte! Scopriamo insieme come procedere. Webinar, 6 dicembre 2024

Servitizzazione e sharing economy: leve per un business sostenibile. Incontro, 27 novembre 2024

Servitizzazione e sharing economy: leve per un business sostenibile. Incontro, 27 novembre 2024