Blockchain e Smart Contract: saranno legali? – Smart is not enough: Smart & Legal

Inizio 
13/03/2020 alle 14:00
Fine 
13/03/2020 alle 15:15
Tipo 
Workshop
Organizzato da 
Assolombarda
Sede 
- Assolombarda - Sala Falck (piano interrato) - Via Chiaravalle 8, Milano
Condizioni: 
gratuito
ATTENZIONE: l'appuntamento è stato annullato!
Nell’evento si tratteranno gli aspetti giuridici di Blockchain e Smart Contract; in particolare si analizzerà la situazione normativa in Italia e la concreta possibilità di realizzare applicazioni di business e smart contract giuridicamente validi e conformi alla legge. Si esamineranno anche i principali problemi, tra cui il rispetto del GDPR.

Informazioni

Nel corso dei lavori, grazie ad interventi della Associazione Trusted Smart Contract, si proverà a dare risposta alle principali domande che cittadini ed operatori hanno sugli aspetti giuridici di Blockchain e Smart Contract: è possibile stipulare smart contract con valore legale? È necessario attendere i regolamenti attuativi non ancora emessi da AgID? Qual è la legge applicabile ed il tribunale competente? Esistono rimedi giuridici in caso di vizi del consenso o eventi non previsti al momento della stipula del contratto? È proprio vero che “code is law”? Che caratteristiche deve avere una blockchain per ospitare uno smart contract? È vero che i dati memorizzati su una blockchain sono visibili a tutti, ai curiosi e ai concorrenti? È vero che la blockchain è incompatibile con il diritto all’oblio sancito dal GDPR? Che cosa sono gli oracoli, a cosa servono e come disciplinarli in un contratto? La blockchain può aiutare nella tutela della privacy? È possibile un utilizzo della blockchain da parte delle Autorità di Vigilanza e da parte dei revisori e che cos’è la RegTech? Che rapporti ci sono tra blockchain e contabilità aziendale?

Interverranno:

  • Jacopo Moschini, Coordinatore Steering Committee Blockchain e VP Gruppo Giovani Imprenditori Assolombarda
  • Fabio Maniori, Studio Maniori, Pres. Associazione Trusted Smart Contract
  • Prof. Avv. Alberto Gambino, Prorettore dell’Università Europea di Roma
  • Dott. Pietro Franchini, Vice Capo del Servizio Studi e gestione dati di IVASS
  • Avv. Marco Dalla Vedova, avvocato in Roma e socio dell’Associazione Trusted Smart Contract
  • Avv. Antonino La Lumia, Consigliere Ordine degli Avvocati di Milano
  • Dott. Pietro Gorgazzini, Presidente Primis Group

Contatti

Area Industria, Energia e Innovazione, tel. 02 58370.227, e-mail .

Azioni sul documento

Appuntamenti
8 Apr

Zona Sud Est - L'intelligenza artificiale per le imprese

hh 17:30 - 19:30

11 Apr

Accendiamo la cybersicurezza. Proteggiamo le nostre imprese - ACN incontra le aziende

hh 11:00 - 13:00

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1

Nis 2 si parte! Scopriamo insieme come procedere. Webinar, 6 dicembre 2024

Nis 2 si parte! Scopriamo insieme come procedere. Webinar, 6 dicembre 2024

Servitizzazione e sharing economy: leve per un business sostenibile. Incontro, 27 novembre 2024

Servitizzazione e sharing economy: leve per un business sostenibile. Incontro, 27 novembre 2024