Un anno a Milano Cortina 2026
A un anno dalla cerimonia di inaugurazione, come procedono i lavori per gli impianti sportivi e di supporto sul territorio milanese?
Gli interventi sugli impianti Olimpici in corso di realizzazione a Milano contribuiranno a rafforzare il posizionamento della città come territorio in grado di ospitare manifestazioni sportive e culturali, grazie a una rinnovata dotazione infrastrutturale e di servizi, con ricadute sull’intero ecosistema territoriale.
Villaggio Olimpico e Paraolimpico (Scalo Romana – Milano)
-
Nuova costruzione di circa 10 mila mq per gli atleti (alloggi per 1.700 persone, palestre, coworking, ristorazione e strutture medico-sanitarie), all’interno del progetto di rigenerazione dello Scalo Romana. Intervento gestito da Coima, attualmente in fase di completamento, in anticipo sui tempi (consegna al comitato organizzatore prevista 31/07/2025). A partire dall’anno accademico 2026/27 verrà riconvertito in uno studentato.
-
L’investimento previsto era di circa 100 mln €, a carico dei privati, ma sono sopraggiunti ulteriori costi per circa 40 mln €.
Milano Santagiulia Ice Hockey Arena (Milano Santa Giulia)
-
Nuova costruzione arena multifunzionale da 16.000 posti, nell’ambito del progetto di rigenerazione urbana di Milano Santa Giulia. L’opera è in corso di costruzione da parte di CTS Eventim, che gestirà il “PalaItalia” post-evento olimpico, con consegna prevista entro il 31/12/2025.
-
L’investimento previsto era di circa 180 mln €, a carico dei privati, ma sono sopraggiunti ulteriori costi per circa 50-60 mln €.
Milano Ice Skating Arena (Assago)
-
Adeguamento agli standard olimpici dell’“Unipol Forum”, impianto da 9.700 posti che ospiterà le gare di Short track e Pattinaggio di figura. Previsto intervento di completamento e miglioramento del parcheggio a servizio della struttura: lavori previsti tra luglio e dicembre 2025.
-
L’intervento di riqualificazione del parcheggio avrà costi per circa 1,7 mln € a carico della società Infrastrutture Milano Cortina.
Milano Ice Park (Rho FieraMilano)
-
Interventi di adeguamento dei padiglioni 13 e 15, per la realizzazione delle strutture temporanee della pista di pattinaggio di velocità (6.500 posti), che successivamente saranno utilizzabili per eventi di grande capienza. Adeguamento dei padiglioni 22 e 24, con realizzazione strutture temporanee per hockey (5.000 posti). Fine lavori prevista per ottobre 2025.
-
Previsti investimenti per circa 25 mln € a carico di Fondazione Fiera Milano.
Milano Olympic Stadium (Stadio G. Meazza – S. Siro)
-
Non si rendono necessari interventi significativi per ospitare la cerimonia di apertura.
Main Media Center (Allianz MiCo)
-
Adeguamento in corso del centro congressi alle esigenze del Media Center.
Ricordiamo che l’Area Territorio e Ambiente realizza annualmente un monitoraggio delle principali trasformazioni urbane, gli investimenti infrastrutturali e il mercato degli immobili d’impresa dei territori di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia. I Booklet Territorio presentano analisi a partire dal patrimonio informativo di Assolombarda, che su richiesta mette a disposizione informazioni e dati di dettaglio a livello territoriale sul tessuto produttivo e il mercato degli immobili d’impresa.
Non sei associato e ti servono informazioni?
ContattaciAzioni sul documento