Modifiche alla L.R. 7/2017 - Recupero seminterrati
Approvate le modifiche alla legge regionale che disciplina il recupero dei vani e dei seminterrati.
Azioni sul documento
Produce e diffonde informazioni e dati volti a supportare la competitività delle imprese.
Approvate le modifiche alla legge regionale che disciplina il recupero dei vani e dei seminterrati.
Come già comunicato nella seguente notizia, la Regione consente il recupero dei vani e locali seminterrati per l'uso residenziale, terziario e commerciale a condizione che siano stati legittimamente realizzati alla data di entrata in vigore della legge e siano collocati in edifici dotati di urbanizzazione primarie.
Di seguito le modifiche rilevanti apportate dal Consiglio Regionale:
Altezza locali: Qualora i locali presentino altezze interne irregolari, si considera l’altezza media, calcolata dividendo il volume della parte di vano seminterrato la cui altezza superi metri 1,50 per la superficie relativa.
Interventi di recupero fino a 100 mq: Per gli interventi di recupero fino a 100 mq di superficie lorda, anche nei casi di cambio di destinazione d’uso, sono esclusi il reperimento di aree per servizi e attrezzature pubblici e di interesse pubblico o generale e la monetizzazione.
Requisiti tecnici: Le pareti interrate dovranno essere protette mediante intercapedini aerate o con altre soluzioni tecniche della stessa efficacia; Dovrà essere garantita la presenza di idoneo vespaio aerato su tutta la superficie dei locali o altra soluzione tecnica della stessa efficacia.
Applicazione: Entro il 31 ottobre 2017 dall'entrata in vigore della L.R. 7 del 10 marzo 2017 i comuni possono disporre l'esclusione di parti del territorio dall'applicazione delle suddette disposizioni.
Per approfondire l'argomento è possibile consultare i documenti allegati.
Non sei associato e ti servono informazioni?
ContattaciAzioni sul documento
Febbraio è tempo di bilanci per gli operatori del mercato immobiliare. Si offre una lettura comparata dei report prodotti dalle principali società di servizi immobiliari che monitorano l’andamento del mercato commerciale: JLL, Cushman & Wakefield, DILS, CBRE.
Due giorni di confronto con esperti e stakeholder per discutere le nuove sfide della transizione urbana tra ricerca, impresa e istituzioni per progettare città più sostenibili e digitali. L'iniziativa è promossa dallo Spoke 3 di MUSA con la collaborazione di Assolombarda e di A2A.