In vigore il glossario degli interventi edilizi liberi
Un elenco di 58 interventi che possono essere eseguiti senza titolo abilitativo
Azioni sul documento
Produce e diffonde informazioni e dati volti a supportare la competitività delle imprese.
Un elenco di 58 interventi che possono essere eseguiti senza titolo abilitativo
Dal 22 aprile è entrato in vigore il D.M. 2 marzo 2018 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 7 aprile) contenente il glossario dell'edilizia libera, ossia l'elenco delle principali opere che possono essere eseguite senza alcun titolo abilitativo.
Ovviamente, anche per gli interventi considerati "liberi" resta fermo il rispetto delle prescrizioni contenute negli strumenti urbanistici e nelle normative di settore (in particolare, delle norme antisismiche, di sicurezza, antincendio, igienico-sanitarie, di quelle relative all’efficienza energetica, di tutela dal rischio idrogeologico, delle disposizioni contenute nel codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al d.lgs. n. 42/2004). In totale il glossario contiene 58 interventi che non necessitano di alcuna comunicazione o permesso e diviene valido in tutta Italia, poiché le Regioni non devono recepirlo.
L'adozione del glossario era prevista dal D.Lgs. n. 222/2016, cosiddetto "decreto SCIA 2", che demandava al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti l’emissione di un decreto con l’elenco delle principali opere edilizie, l'individuazione della categoria di intervento a cui le stesse appartengono e del conseguente regime giuridico a cui sono sottoposte. Il ministero ha ritenuto opportuno, in fase di prima attuazione del decreto SCIA 2, adottare il glossario delle sole opere edilizie realizzabili in regime di attività edilizia libera, in seguito il glossario unico sarà completato con successivi decreti in relazione alle opere edilizie realizzabili mediante le altre comunicazioni, segnalazioni e permessi edilizi (CILA, SCIA, permesso di costruire e SCIA in alternativa al permesso di costruire).
L’elenco è da considerarsi non esaustivo, ma di certo dirimente di diversi dubbi interpretativi sorti negli anni e che hanno portato a diverse prassi adottate comune per comune.
Non sei associato e ti servono informazioni?
ContattaciAzioni sul documento
Febbraio è tempo di bilanci per gli operatori del mercato immobiliare. Si offre una lettura comparata dei report prodotti dalle principali società di servizi immobiliari che monitorano l’andamento del mercato commerciale: JLL, Cushman & Wakefield, DILS, CBRE.
Due giorni di confronto con esperti e stakeholder per discutere le nuove sfide della transizione urbana tra ricerca, impresa e istituzioni per progettare città più sostenibili e digitali. L'iniziativa è promossa dallo Spoke 3 di MUSA con la collaborazione di Assolombarda e di A2A.