Immobili dismessi: modifiche alle norme regionali per favorire il recupero
Introdotta maggiore discrezionalità da parte dei comuni nella definizione di incentivi per il recupero di immobili dimessi in stato di degrado.
Azioni sul documento
Produce e diffonde informazioni e dati volti a supportare la competitività delle imprese.
Introdotta maggiore discrezionalità da parte dei comuni nella definizione di incentivi per il recupero di immobili dimessi in stato di degrado.
Con la pubblicazione sul BURL del 25 giugno 2021 della LR 11/2021 entrano in vigore le nuove disposizioni relative al patrimonio edilizio dismesso con criticità, introducendo modifiche all’art. 40 bis della LR 12/2005, così come modificata dalla LR 18/19 sulla rigenerazione.
Le modifiche introdotte dalla legge estendono il potere discrezionale delle pubbliche amministrazioni locali nell’applicazione delle agevolazioni regionali finalizzate al recupero del patrimonio dismesso per uniformarsi alle sentenze del TAR di Milano che aveva indicato le norme regionali come lesive dell’autonomia dei comuni.
Di seguito le principali novità relative all'art. 40 bis:
Non sei associato e ti servono informazioni?
ContattaciAzioni sul documento
Febbraio è tempo di bilanci per gli operatori del mercato immobiliare. Si offre una lettura comparata dei report prodotti dalle principali società di servizi immobiliari che monitorano l’andamento del mercato commerciale: JLL, Cushman & Wakefield, DILS, CBRE.
Due giorni di confronto con esperti e stakeholder per discutere le nuove sfide della transizione urbana tra ricerca, impresa e istituzioni per progettare città più sostenibili e digitali. L'iniziativa è promossa dallo Spoke 3 di MUSA con la collaborazione di Assolombarda e di A2A.