Formazione sul nuovo Regolamento Edilizio di Milano
A maggio un corso di formazione organizzato in 3 incontri sulla nuova normativa edilizia del Comune di Milano.
Assimpredil Ance, in collaborazione con In/Arch Lombardia e Assolombarda, ha organizzato un corso di formazione gratuita su tre date volto a discutere contenuti e innovazioni del Regolamento Edilizio del Comune di Milano, anche tramite esposizione di concreti casi studio.
Obiettivi e contenuti
Obiettivo del corso è approfondire alcuni contenuti cardine del nuovo Regolamento Edilizio di Milano, entrato in vigore il 26 novembre 2014, soprattutto tramite l’esposizione di concreti casi-studio progettuali e con attenzione alle novità rispetto al vecchio Regolamento del 1999:
- approfondire il rapporto articolato tra le procedure previste dal Regolamento e le modalità di intervento previste dalla normativa nazionale nonché le scale dimensionali di intervento (Risanamento conservativo/ Ristrutturazione/Sostituzione – nuova edificazione);
- rilevanza del tema dell’efficienza energetica e delle sue conseguenze in termini quantitativi e progettuali, evidenziando la necessità che la progettazione consideri il tema energetico sul nascere e non come verifica o certificazione al termine del processo progettuale.
Relatori: arch. Andrea Beretti, arch. Marco Cerri, arch. Luca Mangoni, ing. Gigi Marazzi, ing. Giuseppe Medeghini, arch. Luca Piraino.
Il corso è a cura di Marco Cerri e Arianna Panarella.
Programma
Il corso è strutturato in 3 incontri:
- 12 maggio, ore 17.00-20.00
Interventi minori: nuove possibilità per manutenzioni e frazionamenti di unità immobiliari - 19 maggio, ore 17.00-20.00
Interventi complessi: esempi di ristrutturazione edilizia - 26 maggio, ore 17.00-20.00
La nuova città: dalla sostituzione edilizia alla nuova costruzione
Il corso si terrà presso l'Auditorium di Assolombarda in via Pantano 9, Milano.
Modalità di iscrizione
E' possibile, solo per le imprese associate ad Assolombarda, richiedere l'iscrizione al corso telefonando alla Segreteria del Settore Competitività territoriale, Ambiente ed Energia, tel. 02 58370.398.
Contatti
Per ulteriori informazioni è possibile contattare Emanuela Curtoni, tel. 02 58370.447, e-mail emanuela.curtoni@assolombarda.it o Valeria Lupatini, tel. 02 58370.269, e-mail valeria.lupatini@assolombarda.it.
Non sei associato e ti servono informazioni?
ContattaciAzioni sul documento