Le Academy aziendali: strategie e modelli per generare competenze e valori d’impresa

Ricerca promossa da Assolombarda per ricostruire lo stato dell’arte e le prospettive di evoluzione futura delle Academy aziendali.

Il fenomeno delle Academy aziendali, nato a metà degli anni ’90, è tornato al centro dell’attenzione a seguito del progressivo affermarsi del paradigma della learning organization e della necessità di assicurare ai propri collaboratori un aggiornamento continuo delle conoscenze e delle competenze, sia per contrastare i fenomeni di obsolescenza delle stesse, sia per favorire l’attrazione e la fidelizzazione dei talenti.

Assolombarda ha promosso un progetto di ricerca per ricostruire lo stato dell’arte e le prospettive di evoluzione futura delle Academy aziendali, identificandone le caratteristiche strutturali e i processi di funzionamento. Si è cercato di tracciare i meccanismi di raccordo e collaborazione con la filiera dell’istruzione superiore e della formazione continua. Inoltre, è stato identificato il ruolo che le Academy giocano a livello di politiche attive del lavoro fino a individuare potenziali ‘buone pratiche’ da diffondere all’interno delle filiere e dei territori di riferimento del sistema associativo.

Il lavoro di ricerca si è articolato in due fasi:

  • indagine desk attraverso l’analisi della principale letteratura scientifica e divulgativa in materia;
  • indagine field con la realizzazione di 15 studi di caso e di 3 focus group relativi a esperienze significative di imprese del territorio.

L’espressione ‘Academy’ sembra configurarsi sempre più come un ‘contenitore terminologico’ ampio all’interno del quale possono essere rintracciati modelli, idee e progettualità molto diversificate.  

Le Academy costituiscono una forza trainante del processo di adattamento continuo dell’organizzazione ai cambiamenti che oggi, in maniera sempre più incessante, vengono sollecitati dal continuo mutare dei contesti competitivi.

Sempre di più queste realtà costituiscono un anello fondamentale di congiunzione con il mondo del lavoro per affrontare in modo strategico i problemi quantitativi e qualitativi di ‘skill shortage’.

Inoltre, uno degli aspetti caratteristici dell’attuale stadio evolutivo delle Academy è la loro crescente proiezione oltre i confini aziendali: diventano veicolo per diffondere conoscenze e competenze verso fornitori e clienti, presidiano le attività di Corporate social responsability, rafforzano il rapporto con la filiera dell’istruzione, contribuendo a creare esperienze innovative nell’ambito delle politiche attive del lavoro.

Contatti

Area Sistema Formativo e Capitale Umano, tel. 02.58370.578/224

 

 

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Appuntamenti
3 Lug

Talento e formazione: l'essenza delle Academy aziendali

hh 16:00 - 18:00

Da sempre accanto alle imprese con servizi specifici: scopri il supporto in tema di formazione e competenze - 14 dicembre

Da sempre accanto alle imprese con servizi specifici: scopri il supporto in tema di formazione e competenze - 14 dicembre

Il Dottorato di Ricerca Industriale: forme e strumenti di collaborazione tra atenei e imprese

Il Dottorato di Ricerca Industriale: forme e strumenti di collaborazione tra atenei e imprese

Il valore di un’idea sta nel metterla in pratica
[Thomas Edison]
Risparmio

Se stai leggendo questa frase significa che non stai navigando da qualche minuto e questa modalità di risparmio energetico ti permette di consumare meno quando sei inattivo.

Alle volte per fare bene basta un piccolo gesto: perché anche il poco, giorno dopo giorno, diventerà molto.

Fare impresa sostenibile è il nostro impegno di responsabilità:
significa creare valore per le generazioni future, per gli stakeholder e per l’ambiente.

Assolombarda