Progetto Phd ITalents: contributi per le imprese che assumono dottori di ricerca
Opportunità di inserire in azienda dottori di ricerca per attività a contenuto innovativo con un cofinanziamento dei costi di assunzione. Presentazione delle candidature delle imprese entro il 30 novembre 2015.
Le agevolazioni per le imprese previste dal Progetto
PhD ITalents è un progetto-pilota triennale pensato per favorire il placement di 136 giovani dottori di ricerca nelle imprese per lo sviluppo di progetti ad alto impatto innovativo.
Il Progetto prevede per le imprese che si candideranno un cofinanziamento, erogato in regime “de minimis”, a copertura parziale dei costi di assunzione del dottore di ricerca mediante contratto a tempo determinato (triennale), oppure a tempo indeterminato
I contratti di lavoro stipulati dalle imprese per l’inserimento dei dottori di ricerca saranno cofinanziati per i tre anni del Progetto. La quota di cofinanziamento prevista è di 80% per il primo anno, 60% per il secondo e 50% per il terzo.
Gli importi contrattuali dovranno avere un valore minimo di 30.000 Euro (lordo azienda); per contratti di importo superiore, il cofinanziamento sarà calcolato su un valore contrattuale massimo di 35.000€ (lordo azienda).
Modalità per la presentazione delle candidature delle imprese
Il Progetto, gestito dalla Fondazione CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) su incarico del Ministero dell’Università (MIUR) e in partenariato con Confindustria, è gestito attraverso due distinti bandi pubblici, rispettivamente finalizzati a:
- individuare imprese interessate ad assumere giovani risorse a elevata qualificazione per sviluppare nuove competenze e supportare percorsi di innovazione;
- selezionare neo-dottori di ricerca interessati a intraprendere un percorso lavorativo in azienda.
Dal 19 ottobre è attivo il bando PhD ITalents “Imprese” perla raccolta di offerte di lavoro rivolte a persone con titolo di Dottore di ricerca. Il bando è disponibile sul sito ufficiale del Progetto e in modalità offline (cfr. sez. Contenuti correlati).
Il bando resterà aperto fino al 30 novembre 2015.
Il bando è riservato alle imprese che svolgono attività di ricerca e sviluppo con questi requisiti:
- avere sede legale o amministrativa in Italia;
- essere iscritte alla sezione Ordinaria del Registro delle Imprese;
- essere a totale o prevalente partecipazione privata.
Inoltre, il progetto prevede, inoltre, che le posizioni offerte dalle aziende siano riconducibili a una delle 6 aree tematiche individuate dal bando:
- Energia;
- Agroalimentare;
- Patrimonio culturale;
- Mobilità sostenibile;
- Salute e scienze della vita;
- Information & Communication Technology
Le procedure attuative del Progetto
Dopo la chiusura del bando un panel di esperti esaminerà le offerte aziendali pervenute. Sulla base dei requisiti e dei criteri previsti dal bando, il panel di esperti definirà, gli elenchi di offerte di lavoro alle quali i dottori di ricerca potranno successivamente candidarsi.
Per ogni offerta di lavoro sarà, poi, predisposto un elenco di candidati da cui l’impresa potrà individuare il profilo di interesse, avviando internamente le procedure di selezione.
Confindustria, nel ruolo di partner del Progetto, contribuirà a selezionare, attraverso un avviso pubblico, i soggetti interessati ad accogliere dottori di ricerca nelle aree individuate; parteciperà con suoi referenti o delegati, alle attività di valutazione (matching profili/aziende; selezione dei candidati), monitoraggio, informazione e sensibilizzazione.
Contatti
Area Sistema Formativo e Capitale Umano, tel. 02.58370.477/648, e-mail form@assolombarda.it.
Per informazioni specifiche sui contenuti del progetto e del bando è possibile inviare una mail alla Cabina di regia del Progetto presso la Conferenza dei Rettori (phditalents@fondazionecrui.it).
Non sei associato e ti servono informazioni?
ContattaciAzioni sul documento