Mobilità transnazionale – Finanziamenti regionali per progetti di formazione rivolti a imprenditori e lavoratori di piccole e medie imprese lombarde

5 milioni di euro di finanziamento regionale "a voucher" su progetti di mobilità del capitale umano per rafforzare le competenze professionali di imprenditori e lavoratori. Risorse disponibili dal 29 novembre fino a esaurimento.

Finalità

La Regione Lombardia, nell’ambito delle politiche di internazionalizzazione e competitività del sistema produttivo, intende favorire la crescita delle competenze tecnico-professionali e manageriali dei lavoratori e degli imprenditori delle imprese lombarde attraverso percorsi di mobilità europea, con l’obiettivo di promuovere l’adattabilità del capitale umano e l’internazionalizzazione delle imprese.

Possono partecipare alle esperienze formative e alle work experience finanziate dall’Avviso i lavoratori dipendenti subordinati e gli imprenditori (titolari o soci) di micro, piccole e medie imprese lombarde - secondo la definizione comunitaria (cfr. Contenuti correlati) - in possesso dei requisiti definiti dall’Avviso.
I destinatari individuati non devono essere già in trasferta o distaccati presso la sede estera alla data di presentazione della domanda.

Ciascuna impresa potrà ottenere fino a 3 domande di accesso al contributo, ciascuna per un massimo di un lavoratore.

Caratteristiche dei progetti

L’Avviso (cfr. Contenuti correlati) prevede la realizzazione di un progetto di mobilità per i lavoratori e/o gli imprenditori delle aziende, caratterizzati dai seguenti requisiti:

  1. la previsione di un periodo di permanenza in altro Paese UE finalizzata allo svolgimento di esperienze formative o di lavoro in un’impresa;
  2. la durata del periodo di permanenza non deve essere inferiore a 3 mesi e non superiore a 18 mesi;
  3. il periodo di permanenza all’estero deve essere orientato all’acquisizione di  competenze tecnico-professionali e manageriali utili a rafforzare i ruoli ricoperti e la crescita della competitività delle imprese lombarde e della capacità d’azione sui mercati internazionali;
  4. e’ obbligatoria l’erogazione di almeno un corso di formazione, realizzato da enti formativi; l'attività formativa può consistere in corsi di specializzazione su tematiche connesse agli obiettivi di apprendimento e può essere effettuata sia in Italia - preliminarmente alla partenza - sia all’estero.
  5. non sono ammessi percorsi connessi all’esecuzione di specifici ordini di vendita o commesse realizzati presso clienti e/o fornitori.

Il contributo della Regione Lombardia è erogato attraverso lo strumento del voucher, il cui importo è determinato sia dalla durata del periodo di permanenza, sia dal Paese UE di destinazione: si parte da un minimo di 3.200 per tre mesi nell’Europa dell’est a un massimo di 33.900 euro per 18 mesi in Gran Bretagna o Irlanda.
Il contributo erogato rientra nel regime degli Aiuti di Stato, ai sensi del Regolamento “De minimis” 1.

La domanda di accesso al contributo può essere presentata a partire dal 29 novembre 2012 alle ore 12:00 e fino a esaurimento delle risorse disponibili.

Contatti

Per informazioni sulle modalità di accesso all'Avviso, rivolgersi all'Area Formazione, Scuola, Università e Ricerca, tel. 02.58370.648/241.

Per informazioni sul tema degli Aiuti di Stato, rivolgersi all'Area Finanza (Settore Economico), tel.02.58370.309/704.

 

Note
1. L’importo complessivo degli aiuti «de minimis» concessi ad una medesima impresa non deve superare i 200 000 EURO (o 100.000 per il settore dei trasporti) nell’arco di tre esercizi finanziari. Tali massimali si applicano a prescindere dalla forma dell’aiuto «de minimis» o dall’obiettivo perseguito ed a prescindere dal fatto che l’aiuto concesso dallo Stato membro sia finanziato interamente o parzialmente con risorse di origine comunitaria. Il periodo viene determinato facendo riferimento agli esercizi finanziari utilizzati dall’impresa nello Stato membro interessato.

 

 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Regione Lombardia presenta “LabLab”: la web app per orientare gli studenti

Regione Lombardia presenta “LabLab”: la web app per orientare gli studenti

Da sempre accanto alle imprese con servizi specifici: scopri il supporto in tema di formazione e competenze - 14 dicembre

Da sempre accanto alle imprese con servizi specifici: scopri il supporto in tema di formazione e competenze - 14 dicembre

Il Dottorato di Ricerca Industriale: forme e strumenti di collaborazione tra atenei e imprese

Il Dottorato di Ricerca Industriale: forme e strumenti di collaborazione tra atenei e imprese