Possibilità di partecipare al Progetto “Tesi di Laurea”
Le imprese di piccola-media dimensione possono partecipare a questo interessante progetto del Piano Strategico “Far Volare Milano”, finalizzato a allo svolgimento di tesi di laurea su casi di studio aziendali.
Che cosa è
Inserito tra i 50 progetti strategici “Far volare Milano”, il Progetto “Tesi di Laurea” si propone di coinvolgere le imprese associate - prevalentemente manifatturiere e di dimensione medio-piccola - nella stesura di elaborati accademici di giovani laureandi (sia “tesine” di fine triennio, sia tesi di laurea di fine biennio magistrale) che abbiano come oggetto aspetti di peculiarità e/o di eccellenza di cultura aziendale.
L’idea di fondo del progetto è di valorizzare, da diverse angolazioni e punti di vista disciplinari, le valenze (gestionali-organizzative, tecnologiche, culturali, etiche etc.) delle imprese associate.
Gli obiettivi
Il Progetto “Tesi di laurea” si propone di:
- Accrescere la consapevolezza delle imprese su loro caratteristiche positive, anche in un’ottica di comunicazione interna ed esterna;
- Favorire la visibilità e la circolazione in ambito associativo di prassi ed esempi di buona gestione di imprese associate, specie se poco noti;
- Innescare processi di reciproca conoscenza e collaborazione università-impresa;
- Avvicinare gli studenti universitari al mondo dell’impresa.
I macro-temi su cui individuare i casi di studio oggetto delle tesi
Le imprese che vogliono partecipare al progetto potranno individuare un “caso di studio” (case-study) che sono interessate a valorizzare attraverso una tesi di laurea.
A titolo indicativo, il caso di studio può essere riconducibile a uno dei seguenti macro-temi:
I passi successivi
Una volta che l’azienda avrà predisposto il proprio case-study e definito un referente aziendale per l’iniziativa, sarà individuato, con il supporto di Assolombarda, l’Ateneo (tra quelli milanesi), il Corso di Studi e la “cattedra” universitaria più idonea con cui avviare i contatti.
Conseguentemente, l’azienda condividerà con i referenti accademici individuati tutte le operazioni necessarie per l’avvio vero e proprio della tesi, tra cui:
- la definizione dell’argomento della tesi sulla base del caso di studio proposto;
- le procedure di assegnazione della tesi a un candidato;
- le modalità e le tempistiche di svolgimento;
- l’eventuale organizzazione di uno stage curriculare legato allo svolgimento della tesi, oppure la programmazione delle visite in azienda del candidato a fini di acquisizione delle fonti.
Da parte di Assolombarda sono previste:
- un’attività di supporto all’impresa nella prima fase di individuazione dell’interlocutore universitario per l’avvio dei rapporti;
- un monitoraggio periodico dello stato di avanzamento delle tesi con eventuali incontri di coordinamento con i referenti aziendali e i tesisti;
- specifiche attività di comunicazione associativa ed esterna legate al Progetto.
Contatti
Area Sistema Formativo e Capitale Umano, Uberto Minghi, tel. 0258370653, e-mail: uberto.minghi@assolombarda.it
Non sei associato e ti servono informazioni?
ContattaciAzioni sul documento