Alto apprendistato - Due nuovi Master del Politecnico finanziati da Regione Lombardia e dedicati all'innovazione digitale
In partenza il prossimo maggio i Master di I livello in “Management per l’innovazione digitale” e in “Development of Innovative Software Products”. Possibilità per le aziende di segnalare candidature entro il 21 aprile 2017.
Obiettivi e contenuti dei Master
Il Politecnico di Milano avvierà il prossimo maggio due nuovi Master in alto apprendistato, finanziati da Regione Lombardia attraverso uno specifico Avviso (cfr. Contenuti correlati):
- Master di I livello in “Management per l’innovazione digitale” (data di avvio il 5 maggio)
- Master di I livello in “Development of Innovative Software Products” (data di avvio il 10 maggio)
I Master si rivolgono a giovani laureati, assunti con contratto in apprendistato per l'alta formazione ai sensi dell’art. 45 del d. lgs. 81/2015, residenti o domiciliati in Lombardia (se necessario domiciliato anche presso l’azienda che assume) e di età massima 29 anni. Per approfondimenti sulla normativa dell'apprendistato per l'alta formazione, (cfr. Contenuti correlati).
I percorsi hanno durata biennale, con un impegno nelle lezioni accademiche di circa 400 ore complessive, collocate per lo più all’inizio del percorso; ne deriva che la disponibilità lavorativa dell’apprendista è piuttosto ampia.
1. Il Master in “Management per l’innovazione digitale”
L' obiettivo formativo del Master è di preparare i partecipanti a tutte le principali problematiche gestionali connesse con i processi di innovazione digitale, sviluppando una visione integrata dell’impresa e dei processi di cambiamento che la riguardano.
Il Master si prefigge, inoltre, l’obiettivo di far acquisire una formazione specialistica nelle aree di competenza del General Management e della Digital Innovation, al fine di fornire una visione ampia e strategica del ruolo delle tecnologie digitali nelle imprese e del loro impatto sul business.
L’impianto formativo sarà in grado di offrire una panoramica sugli scenari tecnologici emergenti e di sviluppare le competenze manageriali relative alla governance e alla gestione dell’innovazione digitale orientata al business.
La partecipazione al Master è riservata prioritariamente a studenti provenienti da corsi di laurea scientifici.
Per i dettagli sul programma didattico del Master, si rinvia al sito del Politecnico (Management per l’innovazione digitale).
2. Il Master in “Development of Innovative Software Products”
L'obiettivo del Master è di fornire ai partecipanti tutti gli strumenti necessari per affrontare il problema dello sviluppo di prodotti software innovativi. Saranno presentate le principali tecniche per la concezione del prodotto e la gestione dell’innovazione, nonché per la definizione di opportuni paradigmi di interazione con l’utente, sfruttando anche interfacce avanzate e non convenzionali; saranno inoltre approfonditi tutti gli aspetti tecnologici sia del mondo mobile/cloud/web, sia del mondo dell’Internet delle cose (IoT). Obiettivo ultimo è quello di fornire tutti gli strumenti concettuali e pratici per realizzare prodotti software di successo, qualità e affidabili.
La partecipazione al Master è riservata prioritariamente a studenti provenienti da corsi di laurea scientifici.
Per i dettagli sul programma didattico del Master, si rinvia al sito del Politecnico (Development of Innovative Software Products).
Vantaggi per le aziende e modalità di partecipazione
Le esperienze finora realizzate di Master in alto apprendistato hanno consentito di evidenziare i seguenti vantaggi per le aziende coinvolte:
- i percorsi Master sono caratterizzati da una effettiva la collaborazione tra università e impresa, in particolare attraverso la realizzazione di un project work al termine di ogni annualità, di solito su tematiche connesse con le esigenze produttive dell’azienda. La compresenza di un tutor accademico e di un tutor aziendale che presidiano la realizzazione del project work favorisce un concreto trasferimento di know-how;
- gli studenti hanno la possibilità di accrescere il proprio bagaglio di competenze con riscontri immediati in una dimensione produttiva;
- le imprese trovano in questo tipo di percorso un’occasione per attivare processi di sviluppo interno (grazie al 'contatto ravvicinato' con le competenze scientifiche del tutor universitario) e per sviluppare strategie di employer branding verso i potenziali candidati.
Le aziende possono pertanto iscrivere al Master giovani di alto potenziale che stanno valutando di inserire in organico o che stanno per terminare/hanno appena terminato un periodo di tirocinio. La data entro cui segnalare il candidato è il 21 aprile 2017.
Si ricorda inoltre che i costi della formazione sono a carico dell'università e sono coperti dal finanziamento di Regione Lombardia, mentre le aziende sono tenute esclusivamente al pagamento della retribuzione all'apprendista, secondo quanto previsto dalla normativa nazionale e dalla contrattazione collettiva.
Contatti
Per informazioni sull'apprendistato di alta formazione, è possibile rivolgersi all'Area Sistema Formativo e Capitale Umano, tel. 02.58370.648, e-mail form@assolombarda.it.
Per informazioni sui contenuti dei Master e sulle modalità di partecipazione, è possibile rivolgersi al Politecnico di Milano: Elena Pini, tel. 02.2399.2593, e-mail elena.pini@polimi.it.
Non sei associato e ti servono informazioni?
ContattaciAzioni sul documento