ITS Meccatronica: possibilità di ospitare in azienda gli studenti del corso
Dal prossimo mese di giugno prendono il via i tirocini in azienda per gli studenti del primo anno del corso per formare tecnici superiori per l’automazione e i sistemi meccatronici. Fino al 6 maggio sono aperte le candidature per le aziende.
Finalità
Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza - nell'ambito del Piano strategico "Far volare Milano" - partecipa alla Fondazione ITS Lombardia Meccatronica, con l’obiettivo di erogare programmi di formazione terziaria post-diploma finalizzati a sviluppare figure professionali che operino a livello qualificato all’interno dei processi manifatturieri, con riferimento agli ambiti della progettazione, assemblaggio/installazione, manutenzione e commercializzazione di sistemi e dispositivi automatici.
I percorsi, di durata biennale, hanno l'obiettivo di formare la figura di Tecnico superiore per l’automazione e i sistemi meccatronici, profilo professionale in grado di:
- operare per realizzare, integrare, controllare macchine e sistemi automatici destinati ai più diversi tipi di produzione;
- utilizzare dispositivi di interfaccia tra le macchine controllate e gli apparati programmabili che le controllano, su cui interviene per la programmazione, il collaudo e la messa in servizio, documentando le soluzioni sviluppate;
- gestire i sistemi di comando, controllo e regolazione;
- collaborare con le strutture tecnologiche preposte alla creazione, alla produzione e alla manutenzione dei dispositivi sui quali si trova ad intervenire;
- presidiare e controllare gli aspetti economici, normativi e della sicurezza.
Nell'ultimo semestre di ciascun anno formativo è prevista la realizzazione di tirocini curriculari funzionali al conseguimento del titolo di studio, della durata di:
- 300 ore per il primo anno (circa 8 settimane a tempo pieno);
- circa 400 per il secondo anno (10 settimane a tempo pieno).
Le aziende interessate ad ospitare allievi del 1° anno in stage possono presentare la propria candidatura entro venerdì 6 maggio 2016, compilando l'apposito form.
Tra l'impresa e la Fondazione sarà stipulata un'apposita convenzione, con l'identificazione di un tutor aziendale di riferimento per le attività dello stagista. Lo stage è senza alcun onere per l'azienda, tuttavia, nella selezione delle candidature aziendali pervenute, saranno privilegiate le imprese che si impegnano - con una propria erogazione liberale in favore della Fondazione - a mettere a disposizione risorse che consentiranno l’esonero dalla retta di frequenza sulla seconda annualità (il cui importo è di 1.000 euro) a uno o più studenti meritevoli.
Contatti
Per informazioni generali sulle caratteristiche dei percorsi ITS: Area Sistema Formativo e Capitale Umano di Assolombarda, tel. 02.58370.648/504, e-mail form@assolombarda.it.
Per informazioni generali sulla normativa sui tirocini: Area Sistema Formativo e Capitale Umano di Assolombarda, tel. 02.58370.653/477, e-mail form@assolombarda.it.
Per informazioni di dettaglio sulle caratteristiche e sulle modalità di attivazione dei tirocini per gli allievi del corso ITS: Fondazione ITS Lombardia Meccatronica, e-mail stage@itslombardiameccatronica.it.
Non sei associato e ti servono informazioni?
ContattaciAzioni sul documento