Competenze per lo sviluppo - Regione Lombardia

La nuova misura di Regione a sostegno delle PMI nel potenziamento delle competenze interne legate a tematiche relative alla transizione digitale e green, al sostegno all’imprenditorialità e della specializzazione intelligente.

La misura “Competenze per lo sviluppo” di Regione Lombardia prevede i seguenti requisiti: 

DOTAZIONE FINANZIARIA

La dotazione finanziaria complessiva prevista ammonta a euro 10 milioni di euro.

BENEFICIARI

Raggruppamenti di almeno 5 PMI, legate insieme da un Accordo di Progetto.

PROGETTI FINANZIABILI

Sono ammissibili progetti di formazione e accompagnamento connessi ad una strategia aziendale, i cui contenuti formativi devono supportare e sostenere:

  • la trasformazione tecnologica e lo sviluppo di processi aziendali più efficienti e sostenibili;
  • il conseguimento di una maggiore efficienza energetica nell’esecuzione dell’attività d’impresa e il raggiungimento di un uso più efficiente delle risorse nell’ambito dei propri processi produttivi;
  • il cambiamento del processo produttivo e lo sviluppo di processi per minimizzare l’impatto energetico e sull’ambiente;
  • il miglioramento della conoscenza delle normative in tema di sostenibilità, per favorire la diffusione e la replicabilità di comportamenti virtuosi sotto il profilo ambientale;
  • i processi di trasformazione nelle fasi cruciali del ciclo di vita dell’impresa.

Sono ammissibili progetti con un importo minimo di spese ammissibili presentate in domanda pari a euro 100.000 e con un investimento minimo da parte di ogni partner pari a euro 15.000.

CARATTERISTICHE DELL'AGEVOLAZIONE

Contributo a fondo perduto che copre l’80% delle spese ammissibili presentate nel progetto, se il regime di aiuti di Stato scelto dall’impresa è il “de minimis”; copre invece il 50% dei costi ammissibili, se il regime di aiuto scelto dall’impresa è “Aiuti alla formazione” secondo l’art. 31 GBER.

Il contributo può tuttavia essere aumentato fino a un'intensità massima del 70% per tutte le piccole imprese e per le medie imprese, se la formazione è destinata a lavoratori con disabilità o a lavoratori svantaggiati.

L’agevolazione è concessa nel limite massimo di euro 500.000 per progetto e di euro 200.000 per singola impresa Partner.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

La domanda di partecipazione può essere presentata a partire da martedì 8 aprile 2025 tramite la piattaforma Bandi e Servizi

Procedura: valutativa a sportello, fino a esaurimento della dotazione finanziaria.

Per maggiori informazioni cliccare qui.

Contatti


Area Sistema Formativo e Capitale Umano, tel. 02.58370.426 form@assolombarda.it

 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
2 Apr

CirculAr HR: attraction e retention delle risorse umane

hh 09:15 - 13:00

Regione Lombardia presenta “LabLab”: la web app per orientare gli studenti

Regione Lombardia presenta “LabLab”: la web app per orientare gli studenti

Da sempre accanto alle imprese con servizi specifici: scopri il supporto in tema di formazione e competenze - 14 dicembre

Da sempre accanto alle imprese con servizi specifici: scopri il supporto in tema di formazione e competenze - 14 dicembre

Il Dottorato di Ricerca Industriale: forme e strumenti di collaborazione tra atenei e imprese

Il Dottorato di Ricerca Industriale: forme e strumenti di collaborazione tra atenei e imprese