Apprendistato professionalizzante – Definiti da Regione Lombardia i contenuti delle competenze di base e trasversali
La Regione Lombardia ha implementato, all’interno del Quadro regionale degli standard professionali (QRSP), la sezione “Competenze trasversali” alla quale le aziende lombarde devono far riferimento per la formazione degli apprendisti sulle competenze di base e trasversali.
La Regione Lombardia, con decreto n. 6759 del 26 luglio 2012, ha provveduto ad aggiornare il Quadro regionale degli standard professionali (1), implementando in particolare la sezione “Competenze trasversali”, ossia le competenze comuni a numerosi profili professionali.
Le competenze inserite in tale sezione rappresentano il riferimento per la definizione dei percorsi di formazione rivolti agli apprendisti assunti ai sensi dell’art. 4 del d.lgs. 167/2011 da aziende con sede in Lombardia, finalizzati all’acquisizione delle competenze di base e trasversali.
Con tale provvedimento, che fa seguito alla delibera di definizione degli standard formativi minimi (d.g.r. 25 gennaio 2012, n. IX/2933), la Regione Lombardia ha completato il quadro normativo di propria competenza con riferimento all’apprendistato professionalizzante.
Nello specifico il decreto n. 6759 individua le seguenti competenze trasversali:
- operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l’ambiente (sicurezza nell'ambiente di lavoro);
- operare secondo i criteri di qualità stabiliti dal protocollo aziendale, riconoscendo e interpretando le esigenze del cliente/utente interno/esterno alla struttura/funzione organizzativa (qualità aziendale);
- operare nel rispetto del modello organizzativo aziendale, riconoscendo e interpretando le esigenze funzionali e produttive (organizzazione aziendale);
- relazionarsi in un contesto lavorativo organizzato, riconoscendo e gestendo le eventuali criticità nei rapporti professionali (comunicazione e relazione interpersonale);
- operare nel rispetto dei diritti e dei doveri in capo al lavoratore e al datore di lavoro previsti dalla normativa e dal contratto di lavoro (diritti e doveri del lavoratore e dell'impresa).
Per quanto riguarda la durata e le modalità di erogazione della formazione si rimanda alla precedente notizia riportata nei contenuti correlati.
Contatti
Per ulteriori informazioni, rivolgersi all'Area Formazione Scuola Università Ricerca (tel. 02.58370.504/648)
Note
1. Il Quadro regionale degli standard professionali (QRSP) definisce e classifica l’insieme dei profili professionali, declinati in competenze, conoscenze e abilità, caratteristici e operanti nel mondo del lavoro. E’ punto di riferimento univoco per l’analisi dei fabbisogni professionali, la progettazione delle attività formative e la certificazione delle competenze.
Non sei associato e ti servono informazioni?
ContattaciAzioni sul documento