Alta formazione in apprendistato - Master su energia e metrologia industriale - Incontro di sensibilizzazione

In collaborazione con il consorzio Cefriel del Politecnico di Milano, Assolombarda promuove due Master in alto apprendistato per formare giovani di talento sui temi dell'energia e della metrologia industriale.

Obiettivi e finalità

Per promuovere l'inserimento di giovani ad alto potenziale nelle aziende associate, Assolombarda - proseguendo la positiva esperienza già in corso da diversi anni - si fa promotrice di due percorsi di formazione in alto apprendistato per il conseguimento del titolo di Master.

I due percorsi, progettati in collaborazione con il consorzio Cefriel del Politecnico di Milano e i Dipartimenti di riferimento, sono dedicati all'approfondimento dei seguenti temi:

  • Master in Metrologia industriale;
  • Master in Energy specialist.

Tali percorsi di alta formazione sono orientati verso i profili neolaureati dell'Ingegneria dell’Informazione, Gestionale, Energetica, Meccanica e prevedono la frequenza di un Master universitario congiuntamente all’assunzione in alto apprendistato (art. 5 d.lgs 167/11).

 

Il Master in Metrologia industriale

Il Master in Metrologia industriale ha come obiettivo la formazione di specialisti in grado di comprendere e governare tutti gli aspetti legati alla gestione delle misure a livello aziendale. Il focus è principalmente sugli aspetti tecnici e operativi, ma include anche temi riguardanti la qualità, la gestione della strumentazione e dei laboratori e le valutazioni economiche, al fine di trasferire ai partecipanti al master la capacità di interfacciarsi adeguatamente con tutte le funzioni aziendali coinvolte nel governo di queste tematiche, divenute ormai strategiche.

Il percorso si articolerà in 4 aree:

  • Qualità delle Misure, Sistemi Qualità e Normativa;
  • Misure elettriche ed elettroniche;
  • Misure meccaniche, termiche, di portata ed ambientali;
  • Gestione tecnico/economica della Strumentazione e dei Laboratori.

Il Master in Energy Specialist

Il Master ha come obiettivo la formazione di professionisti in grado di comprendere e governare tutti gli aspetti legati alla gestione dell’energia a livello aziendale. Saranno approfonditi sia gli aspetti tecnici e operativi, sia quelli relativi al mercato, alla gestione e valutazione economico/finanziaria, in modo tale da fornire ai futuri professionisti dell’energia una solida base per interfacciarsi con tutte le funzioni aziendali coinvolte nel governo di tale tematica.

Il percorso si articolerà nello sviluppo delle competenze necessarie al presidio e alla gestione di 4 processi strategici:

  • Produzione;
  • Distribuzione;
  • Ottimizzazione;
  • Vendita.

Per illustrare i contenuti dei Master e per raccogliere le manifestazioni di interesse, nonchè le singole esigenze delle aziende, il 30 maggio prossimo è stato organizzato un incontro informativo rivolto alle imprese associate (cfr. Contenuti correlati)

Contatti

Per informazioni è possibile rivolgersi all'Area Sistema Formativo e Capitale Umano, tel. 02.58370.504/648, e-mail form@assolombarda.it

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Regione Lombardia presenta “LabLab”: la web app per orientare gli studenti

Regione Lombardia presenta “LabLab”: la web app per orientare gli studenti

Da sempre accanto alle imprese con servizi specifici: scopri il supporto in tema di formazione e competenze - 14 dicembre

Da sempre accanto alle imprese con servizi specifici: scopri il supporto in tema di formazione e competenze - 14 dicembre

Il Dottorato di Ricerca Industriale: forme e strumenti di collaborazione tra atenei e imprese

Il Dottorato di Ricerca Industriale: forme e strumenti di collaborazione tra atenei e imprese