Le Academy aziendali: scuole di competenze e valori d’impresa

Inizio 
17/06/2024 alle 09:30
Fine 
17/06/2024 alle 12:30
Tipo 
Convegno
Organizzato da 
Assolombarda
Sede 
- Assolombarda - Sala Camerana (6° piano) - Via Pantano 9, Milano
Condizioni: 
gratuito
Un incontro per ricostruire lo stato dell’arte e le prospettive delle Academy aziendali, valorizzando le esperienze delle aziende come ‘buone pratiche’.

Informazioni

Il fenomeno delle Academy aziendali, nato a metà degli anni ’90, è tornato al centro dell’attenzione a seguito del progressivo affermarsi del paradigma della learning organization e della necessità di assicurare ai propri collaboratori un aggiornamento continuo delle conoscenze e delle competenze, sia per contrastare i fenomeni di obsolescenza delle stesse, sia per favorire l’attrazione e la fidelizzazione dei talenti.

In occasione dell’incontro verranno presentati i risultati di un progetto di ricerca promosso da Assolombarda e si discuterà delle complesse e molteplici sfide che le imprese sono chiamate ad affrontare in tema di capitale umano, tra transizione digitale e ambientale, mismatch di competenze e capacità di attrarre e trattenere le persone.

Programma

Ore 9.30
Accrediti e Welcome Coffee

Ore 10.00
Apertura dei lavori

Presentazione della ricerca “Le Academy aziendali: strategie e modelli per generare competenze e valori d’impresa”
Luca Quaratino, Ricercatore in Organizzazione Aziendale, Università IULM

Ore 10.15
La voce alle imprese

Primo panel: le Academy per lo sviluppo e l’engagement dei collaboratori
Coca-Cola HBC Italia, Dompè, Fastweb, NTT Data, Pirelli, Zucchetti

Secondo panel: le Academy per l’attrattività e il recruiting
Accenture, Accor, Agrati, Gruppo CAL-Logical Job, ITP

Terzo panel: le Academy per il raccordo con le filiere e il territorio
Bosch TEC, FANUC, Rold, Sirti

Le Agenzie per il Lavoro come partner per costruire un’Academy
Ludovica Matarazzo, Responsabile Politiche Attive, Assolavoro

Ore 12.15
Intervento conclusivo
Monica Poggio, Vice Presidente Assolombarda, Università, Ricerca e Capitale Umano

Modera - Domenico Ioppolo, Amministratore Delegato di Campus

Modalità di iscrizione

Attenzione: nel caso in cui non foste iscritti al sito di Assolombarda è necessario procedere prima alla registrazione al sito e, successivamente, alla registrazione all'incontro.

L’evento si svolgerà in presenza in Assolombarda, Sala Camerana

Ingresso libero, previa iscrizione tramite la funzione ISCRIVITI A QUESTO APPUNTAMENTO presente su questa pagina.

Contatti

Area Sistema Formativo e Capitale Umano, tel. 02.58370.578

Azioni sul documento

Appuntamenti
28 Giu

Le professioni del futuro

hh 10:00 - 12:00

3 Lug

Talento e formazione: l'essenza delle Academy aziendali

hh 16:00 - 18:00

Da sempre accanto alle imprese con servizi specifici: scopri il supporto in tema di formazione e competenze - 14 dicembre

Da sempre accanto alle imprese con servizi specifici: scopri il supporto in tema di formazione e competenze - 14 dicembre

Il Dottorato di Ricerca Industriale: forme e strumenti di collaborazione tra atenei e imprese

Il Dottorato di Ricerca Industriale: forme e strumenti di collaborazione tra atenei e imprese

Il valore di un’idea sta nel metterla in pratica
[Thomas Edison]
Risparmio

Se stai leggendo questa frase significa che non stai navigando da qualche minuto e questa modalità di risparmio energetico ti permette di consumare meno quando sei inattivo.

Alle volte per fare bene basta un piccolo gesto: perché anche il poco, giorno dopo giorno, diventerà molto.

Fare impresa sostenibile è il nostro impegno di responsabilità:
significa creare valore per le generazioni future, per gli stakeholder e per l’ambiente.

Assolombarda