Puoi perfezionare la ricerca usando questi criteri:
Produce e diffonde informazioni e dati volti a supportare la competitività delle imprese.
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
La banca dati delle risposte pubblicate dall’Agenzia delle Entrate
Nell'ipotesi di una fusione per incorporazione, l'incorporante può utilizzare in compensazione i crediti edilizi dell'incorporata risultanti nel suo cassetto fiscale. Infatti, il passaggio dei crediti dall'incorporata all'incorporante non costituisce una nuova cessione dei crediti, subentrando l'incorporante a titolo universale in tutti i diritti dell'incorporata.
È possibile la conversione del credito IVA trimestrale chiesto a rimborso e non ancora ottenuto in un credito scomputabile, anche dopo il termine di scadenza per la presentazione della corrispondente dichiarazione annuale. Tuttavia, se il rimborso è in fase di esecuzione, avendo l'ufficio ultimato l'istruttoria e richiesto al contribuente la garanzia prevista dalla legge, l'interessato deve formalizzare la rinuncia e attendere dall'ufficio il provvedimento di diniego con l'autorizzazione alla ripresa del credito.
Il nudo proprietario, pur avendo la disponibilità di fatto di una parte dell'immobile che intende locare a terzi, non può optare per il regime della cedolare secca.
La donazione di un bene strumentale a una cooperativa sociale è deducibile, nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato. Per la valorizzazione del bene oggetto di liberalità, essendo un fabbricato strumentale per natura, è necessario fare riferimento al residuo valore fiscale all’atto del trasferimento del bene.
Nel caso in cui il contribuente abbia pagato i lavori relativi al Bonus Facciate con un bonifico ordinario in luogo del bonifico "parlante", è possibile fruire della detrazione se l'impresa esecutrice dei lavori rilascia una dichiarazione sostitutiva di atto notorio che attesti che i corrispettivi sono stati correttamente contabilizzati ai fini della determinazione del reddito di impresa.
L'erede può utilizzare le rate residue della detrazione del Bonus Facciate non fruite dal de cuius direttamente nella propria dichiarazione dei redditi oppure, in alternativa, esercitare l'opzione per la cessione del credito.