Puoi perfezionare la ricerca usando questi criteri:
Produce e diffonde informazioni e dati volti a supportare la competitività delle imprese.
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
La banca dati delle risposte pubblicate dall’Agenzia delle Entrate
Per le microimprese non si è in presenza di alcun componente di reddito che risulta dalla valutazione dei derivati alla data di chiusura dell'esercizio, pertanto il valore fiscale dello strumento finanziario non subisce alcuna variazione. Resta fermo che la differenza tra il corrispettivo incassato ed il valore fiscale del derivato (non inciso da alcuna valutazione con rilevanza fiscale) concorre alla formazione del reddito nel periodo d'imposta in cui avviene il realizzo mediante cessione degli ETC.
Il bene strumentale (carrello elevatore) acquistato nell'ambito di un progetto di investimento iniziale va valutato in concreto se sia classificabile nella voce B.II.2 e faccia parte di un progetto di investimento iniziale, in tal caso sarebbe agevolabile.
Nel caso di un contratto di locazione con canone unico avente ad oggetto più unità immobiliari, di cui solo alcune inquadrate nella categoria catastale C1, il conduttore può fruire del credito d'imposta limitatamente agli immobili censiti C1, rideterminando la relativa parte del canone in proporzione alla rendita catastale attribuita.
Nel caso in cui tra il 1° gennaio 2019 e il 30 aprile 2020 l'attività di una società di persone sia proseguita in capo all'unico socio superstite come impresa individuale, la riduzione di fatturato va calcolata sull'ammontare relativo al 2019 esistente in capo alla società di persone prima dell'operazione di riorganizzazione, in quanto l'attività non è neocostituita. Dunque, la società può fruire dell'agevolazione.
Gli interventi qualificati operati con prodotti utilizzati per il recupero ed il decoro delle facciate esterne ed il consolidamento dei supporti murari, in sostituzione dei materiali tradizionali, possono fruire del Bonus Facciate.
Il conduttore di un immobile bene pubblico utilizzato con contratto di concessione stipulato con un ente pubblico può fruire dell'agevolazione, a prescindere dalla qualificazione diversa del contratto, in quanto la struttura contrattuale in oggetto ha la medesima funzione economica del contratto di locazione "tipico".