Guida alla Riscossione

La guida fornisce un quadro esaustivo della normativa e delle procedure ad oggi in vigore, con particolare riferimento ai piani di rateazione e alla definizione agevolata dei carichi affidati all’Agente della riscossione.

La guida, realizzata dal Settore Fisco e Diritto d’Impresa di Assolombarda, vuole essere uno strumento partico ed operativo per le aziende nella gestione delle cartelle di pagamento, fornendo un quadro esaustivo della normativa e delle procedure ad oggi in vigore, con particolare riferimento ai piani di rateazione e alla definizione agevolata dei carichi affidati all’Agente della riscossione.

Sommario

  1. La cartella di pagamento
  2. Annullamento e sospensione della riscossione
  3. Pagamento delle cartelle
  4. Rateazione

    4.2 Rate e piano di ammortamento
    4.3 Rateazione ordinaria
    4.3.1 Istanze fino a 120.000 euro
    4.3.2 Istanze oltre i 120.000 euro
    4.4 Rateazione straordinaria fino a 120 rate (10 anni)
    4.5 Proroga
    4.6 Decadenza dalla rateazione
    4.7 Desk Riscossione di Assolombarda

  5. Compensazione
  6. Definizione agevolata o “rottamazione” 

    6.1 Rottamazione - quater
    6.2 Rottamazione – ter

  7. Stralcio dei debiti fino a 1.000 euro

Contatti

Ulteriori informazioni e chiarimenti possono essere richiesti al Settore Fisco e Diritto d'Impresa, tel. 0258370.267/308, fax 0258370334 e-mail: fisc@assolombarda.it, sede di Pavia, tel. 0382-37521, e-mail pavia@assolombarda.it.

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRES per il 2024