Informazioni

Welfare aziendale. Tassati i piani con finalità retributive
07/10/2020

Welfare aziendale. Tassati i piani con finalità retributive

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito che il regime di totale o parziale esenzione dal reddito di lavoro dipendente non trova applicazione per i benefit che rispondono ad una finalità retributiva. Sono invece agevolati i servizi di welfare introdotti per fidelizzare i dipendenti o per premiarli al raggiungimento di obiettivi aziendali

Contratti di riassicurazione: la gestione dei sinistri è imponibile IVA
06/10/2020

Contratti di riassicurazione: la gestione dei sinistri è imponibile IVA

Le attività di gestione e liquidazione dei sinistri effettuate da società di riassicurazione in virtù di un mandato con rappresentanza con le società riassicurate, sono imponibili ai fini IVA, ai sensi dell’articolo 3 del D.P.R. n.633/72.

Credito d’imposta beni strumentali: come regolarizzare le fatture d'acquisto
06/10/2020

Credito d’imposta beni strumentali: come regolarizzare le fatture d'acquisto

Le fatture sprovviste del riferimento alla Legge di bilancio 2020 non sono considerate documentazione idonea e comportano, in sede di controllo, la revoca dell’agevolazione. L’impresa acquirente, tuttavia, può regolarizzare le fatture prive di tale riferimento normativo attraverso un'apposita procedura.

Vendite delivery oggetto di commercio elettronico indiretto: esonero dalla trasmissione telematica dei corrispettivi
02/10/2020

Vendite delivery oggetto di commercio elettronico indiretto: esonero dalla trasmissione telematica dei corrispettivi

L’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 416 del 28 settembre 2020 ha fornito chiarimenti in tema di commercio elettronico indiretto e trasmissione telematica dei corrispettivi.

Sconto sull’acquisto di beni da parte del dipendente presso terzi convenzionati
29/09/2020

Sconto sull’acquisto di beni da parte del dipendente presso terzi convenzionati

La convenzione stipulata dal datore di lavoro con un soggetto terzo erogatore, che permette ai dipendenti di effettuare acquisti scontati, non genera materia imponibile in capo ai medesimi.

Fattura elettronica: dal 1° ottobre 2020 possibile utilizzare il nuovo tracciato
29/09/2020

Fattura elettronica: dal 1° ottobre 2020 possibile utilizzare il nuovo tracciato

Dal 1°ottobre 2020 i contribuenti possono utilizzare le nuove specifiche tecniche della fattura elettronica contenute nell’Allegato A del Provvedimento del 28 febbraio 2020 n. n. 99922 revisionato dal Provvedimento 20 aprile 2020.