Informazioni

Bonus tessile e moda: pubblicata la percentuale di spettanza
29/11/2021

Bonus tessile e moda: pubblicata la percentuale di spettanza

Il credito d’imposta relativo al 2020 spetta nella misura del 64,2944% e dovrà essere indicato nel quadro RU del modello Redditi 2022.

Modello Irap 2019: come regolarizzare l’illegittima fruizione degli aiuti “de minimis”
23/11/2021

Modello Irap 2019: come regolarizzare l’illegittima fruizione degli aiuti “de minimis”

Le imprese che hanno superato il limite dei 200.000 euro riceveranno via pec una comunicazione da parte dell’Agenzia delle Entrate e potranno regolarizzare la propria posizione mediante apposite procedure.

Interpelli Agenzia delle Entrate n. 3/2021
18/11/2021

Interpelli Agenzia delle Entrate n. 3/2021

Sintesi degli interpelli pubblicati dall’Agenzia delle Entrate nel mese di Ottobre 2021

Superbonus 110%: stop a cessione del credito o sconto in fattura con profili di rischio
15/11/2021

Superbonus 110%: stop a cessione del credito o sconto in fattura con profili di rischio

Il DL n. 157/2021 – recante misure urgenti per il contrasto delle frodi nel settore delle detrazioni edilizie – estende, inoltre, il visto di conformità anche nel caso in cui la detrazione venga utilizzata dal beneficiario nella propria dichiarazione dei redditi, salvo che la stessa sia presentata direttamente dal contribuente o tramite il sostituto d’imposta.

Credito d'imposta e contributo a fondo perduto per le imprese turistiche
15/11/2021

Credito d'imposta e contributo a fondo perduto per le imprese turistiche

Nell’ambito del c.d. “Decreto PNRR” sono stati introdotti un credito d’imposta e un contributo a fondo perduto per l’effettuazione, dal 7 novembre 2021 al 31 dicembre 2024, di interventi finalizzati alla sostenibilità ambientale, alla riqualificazione e all’aumento degli standard qualitativi delle strutture ricettive italiane

Credito d’imposta sanificazione: l’agevolazione spetta in misura integrale
11/11/2021

Credito d’imposta sanificazione: l’agevolazione spetta in misura integrale

L’Agenzia delle Entrate conferma che il credito d’imposta è pari al 30% delle spese effettivamente sostenute, nel limite di 60.000 euro per beneficiario.