Informazioni

Legge di conversione del Decreto Milleproroghe - Credito d’imposta beni strumentali
02/03/2022

Legge di conversione del Decreto Milleproroghe - Credito d’imposta beni strumentali

Slitta dal 30 giugno 2022 al 31 dicembre 2022 il termine per completare gli investimenti prenotati a fine 2021.

Interpelli Agenzia delle Entrate n. 2/2022
01/03/2022

Interpelli Agenzia delle Entrate n. 2/2022

Sintesi degli interpelli pubblicati dall’Agenzia delle Entrate nel mese di Febbraio 2022

Legge di Conversione del Decreto Milleproroghe: allungamento del periodo di sospensione dei termini per il mantenimento delle agevolazioni prima casa
01/03/2022

Legge di Conversione del Decreto Milleproroghe: allungamento del periodo di sospensione dei termini per il mantenimento delle agevolazioni prima casa

La sospensione dei termini che condizionano l’applicazione delle agevolazioni connesse all’acquisto o al riacquisto della prima casa è stata allungata dal 31 dicembre 2021 al 31 marzo 2022.

Decreto fiscale 2022: i chiarimenti IVA della Agenzia delle Entrate
01/03/2022

Decreto fiscale 2022: i chiarimenti IVA della Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate con la Circolare n. 5 del 25 febbraio 2022 ha fornito utili chiarimenti sulle principali novità IVA contenute nel D.L. n. 146 del 2021, convertito con modificazioni dalla legge n. 215 del 2021 (c.d. “Decreto Fiscale 2022”).

Legge di conversione del decreto Milleproroghe: rateazione cartelle di pagamento
01/03/2022

Legge di conversione del decreto Milleproroghe: rateazione cartelle di pagamento

Riaperta la possibilità ai debitori, decaduti da piani di rateazione prima del periodo di sospensione (8 marzo 2020), di essere riammessi alla procedura di dilazione.

Legge di conversione del Decreto Milleproroghe: note di variazione in diminuzione in presenza di procedure concorsuali
01/03/2022

Legge di conversione del Decreto Milleproroghe: note di variazione in diminuzione in presenza di procedure concorsuali

Per le procedure concorsuali avviate dal 26 maggio 2021 compreso, è possibile stornare l’imposta del credito insoddisfatto, senza necessità di dover attendere l’infruttuosità della stessa.