Informazioni

Legge di Bilancio 2018 - Credito d'Imposta per gli Stabilimenti Termali
29/01/2018

Legge di Bilancio 2018 - Credito d'Imposta per gli Stabilimenti Termali

Ampliamento dell’ambito soggettivo del credito d’imposta per le strutture ricettive turistico-alberghiere, il quale potrà essere usufruito dal 2018 anche dagli stabilimenti termali.

Legge di Bilancio 2018 - Detrazione delle polizze assicurative contro le calamità naturali
29/01/2018

Legge di Bilancio 2018 - Detrazione delle polizze assicurative contro le calamità naturali

Aggiunta nel 1° comma dell’art. 15 del TUIR una nuova detrazione per le spese sostenute per i premi delle assicurazioni relative ad unità immobiliari ad utilizzo abitativo per il rischio connesso ad eventi calamitosi.

Legge di Bilancio 2018 - Detraibilità spese per studenti con disturbo dell'apprendimento
29/01/2018

Legge di Bilancio 2018 - Detraibilità spese per studenti con disturbo dell'apprendimento

Aggiunta nel 1° comma dell’art. 15 del TUIR una nuova detrazione per le spese sostenute in favore di studenti affetti da un disturbo specifico dell’apprendimento (DSA).

Legge di Bilancio 2018 - Esenzione dal reddito dei compensi percepiti dagli sportivi dilettanti
29/01/2018

Legge di Bilancio 2018 - Esenzione dal reddito dei compensi percepiti dagli sportivi dilettanti

Aumentata a 10.000 € la soglia di esenzione prevista per i compensi, i premi, i rimborsi spese e le indennità di trasferta percepite dagli sportivi dilettanti.

Legge di Bilancio 2018 - Innalzamento della soglia di reddito dei figli under 24 a carico
29/01/2018

Legge di Bilancio 2018 - Innalzamento della soglia di reddito dei figli under 24 a carico

A partire dal 1° gennaio 2019 sarà possibile considerare a carico i figli di età non superiore a 24 anni il cui reddito complessivo non sia superiore a 4.000 €.

Legge di Bilancio 2018 - Incremento delle soglie reddituali ai fini del "Bonus Renzi"
29/01/2018

Legge di Bilancio 2018 - Incremento delle soglie reddituali ai fini del "Bonus Renzi"

Innalzate a 24.600 € e a 26.600 € le soglie reddituali massime necessarie per fruire dell’agevolazione.