Nuovi codici ATECO 2025 - Chiarimenti
L'Agenzia ha fornito importanti chiarimenti sui nuovi codici ATECO 2025 da adottare a partire dal 1° aprile 2025
Con la pubblicazione della Risoluzione n. 24/E dell'8 aprile 2025, l'Agenzia delle Entrate ha introdotto importanti novità riguardanti la classificazione delle attività economiche, nota come ATECO 2025. Questa nuova classificazione, che ha sostituito la precedente versione ATECO 2007 (aggiornamento 2022), è entrata in vigore il 1° gennaio 2025, ma sarà operativa dal 1° aprile 2025.
Tutti i contribuenti dovranno verificare i codici ATECO associati alla propria posizione fiscale. Questa verifica può essere effettuata accedendo alla propria area riservata sul sito dell'Agenzia delle Entrate. Questo è un passaggio importante per assicurarsi che i codici siano aggiornati e corretti.
A partire dal 1° aprile 2025, tutti gli operatori economici devono utilizzare i nuovi codici ATECO nelle dichiarazioni e negli atti presentati all'Agenzia delle Entrate. Questo cambiamento mira a migliorare la precisione e l'efficienza nella classificazione delle attività economiche, facilitando così la gestione fiscale e amministrativa.
Un altro punto rilevante è che l'adozione della nuova classificazione non richiede la presentazione di una dichiarazione di variazione dei dati. Tuttavia, il contribuente, in occasione della presentazione della prima dichiarazione di variazione dei dati effettuata ai sensi delle richiamate disposizioni generali, oppure se previsto da specifiche disposizioni normative o regolamentari , comunica i codici delle attività esercitate coerentemente con la nuova classificazione ATECO 2025
Se il contribuente è iscritto nel Registro delle Imprese, la dichiarazione di variazione dei dati dovrà essere effettuata con la Comunicazione Unica (ComUnica) messa a disposizione da Unioncamere; altrimenti si dovranno utilizzare i modelli dichiarativi aggiornati disponibili sul sito dell'Agenzia delle Entrate (1).
Note
1. Modelli AA5/6 e AA7/10 per i soggetti diversi dalle persone fisiche; modello AA9/12 per le persone fisiche; modello ANR/3 per l’identificazione diretta ai fini IVA dei soggetti non residenti.
Contatti
Ulteriori informazioni e chiarimenti possono essere richiesti al Settore Fisco e Diritto d'Impresa, Tel. 0258370.267/308, mail: fisc@assolombarda.it. Sede di Pavia, telefono 0382-37521, e-mail pavia@assolombarda.it.
Non sei associato e ti servono informazioni?
ContattaciAzioni sul documento