Legge di Bilancio 2018 - Imposte locali

Anche per il 2018 gli enti locali non potranno aumentare le imposte di loro competenza

Per il 2018 le Regioni, le province autonome di Trento e Bolzano e gli enti locali non possono aumentare i tributi di loro competenza (addizionali regionali e comunali, IMU, TASI ecc.).

Fanno eccezione:

1)      Le Regioni in dissesto finanziario per il settore sanitario, per le quali è previsto l’aumento automatico delle aliquote delle addizionali irpef e irap (Regioni in dissesto finanziario per il settore sanitario: Lazio, Abruzzo, Campania, Molise, Sicilia, Calabria, Puglia) ;

2)      Le Regioni e le province autonome per le manovre fiscali incrementative per l’accesso alle anticipazioni di liquidità da parte dello Stato per il pagamento dei debiti certi, liquidi ed esigibili;

3)     gli enti locali in dissesto e predissesto.

4)     i comuni istituiti a seguito di fusione al fine di consentire, a parita' di gettito, l'armonizzazione delle diverse aliquote.

Il blocco degli aumenti non riguarda invece:

  • la TARI;
  • le tariffe di natura patrimoniale quali la Tariffa puntuale sui rifiuti (sostitutiva della TARI);
  • la COSAP (canone occupazione spazi e aree pubbliche).

Sugli immobili non esentati da IMU, per il 2018, i comuni possono mantenere, con apposita delibera, la maggiorazione TASI (fino allo 0,8 per mille), nella stessa misura applicata nel 2015, 2016 e 2017.

Per quanto riguarda la TARI, viene prorogata anche per il 2018 la possibilità per i comuni di determinare le tariffe  utilizzando i coefficienti (Kc e Kd) previsti dal DPR 158/99.

 

Contatti

Le imprese interessate al servizio possono contattare:

oppure è possibile rivolgersi al Settore Fisco e Diritto d'Impresa, in via Pantano 9 Milano, tel. 0258370.267/308, fax 02 58370334, email fisc@assolombarda.it.

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRPEF per il 2024

Le novità IRPEF per il 2024

OIC34 Ricavi e la correzione degli errori contabili: aspetti operativi e impatti sul bilancio

OIC34 Ricavi e la correzione degli errori contabili: aspetti operativi e impatti sul bilancio