L'Agenzia delle entrate fa il punto sui PIR

La circolare illustra l'applicazione delle disposizioni sui piani di risparmio a lungo termine.

L'istituto dei piani di risparmio a lungo termine, di seguito PIR, é stato introdotto dalla Legge di bilancio 2017, modificato dal DL 50/2017 e dalla Legge di bilancio 2018. L'ultimo intervento ha eliminato dal 1° gennaio scorso, il riferimento alle attività diverse da quelle immobiliari, pertanto anche gli strumenti finanziari emessi da società immobiliari potranno  contribuire alla soglia del 70% del PIR, al fine del beneficio dell'esenzione.
Nella circolare1 sono analizzati i diversi aspetti della costituzione, trasferimento e chiusura dei PIR anche con esempi pratici ed illustrata la circostanza del recupero a tassazione dei redditi, nel caso di mancato rispetto dei requisiti.

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRPEF per il 2024

Le novità IRPEF per il 2024

OIC34 Ricavi e la correzione degli errori contabili: aspetti operativi e impatti sul bilancio

OIC34 Ricavi e la correzione degli errori contabili: aspetti operativi e impatti sul bilancio