L'abolizione dell'Esterometro e il nuovo obbligo di invio al SdI dal 1° gennaio 2022 delle operazioni attive e passive con l’estero - Incontro, 28 ottobre

Formula webinar - Orario della diretta 15.00-17.00.

Obiettivo 

Dal 1°gennaio 2022, in seguito all’abrogazione della comunicazione trimestrale dei dati relativi alle operazioni attive e passive con l'estero (c.d.:“Esterometro”), diverrà obbligatorio inviare al SdI le fatture emesse e ricevute rispettivamente verso e da soggetti non residenti.

L’invio dovrà avvenire adottando le medesime specifiche tecniche per la predisposizione della fattura elettronica ed utilizzando le nuove tipologie “Tipo Documento”, e “Natura” (per le operazioni non soggette ad IVA), introdotte come facoltative già dal 1° ottobre 2021.

L’incontro ha l’obiettivo di illustrare tale nuovo obbligo fornendo esempi pratici di predisposizione del nuovo tracciato xml sia per le fatture attive che passive verso e da soggetti non residenti

Programma

  • Riepilogo dell’obbligo comunicativo all’Agenzia delle Entrate dei dati delle operazioni attive e passive transfrontaliere (c.d. Esterometro), in vigore fino al 31 dicembre 2021;
  • il nuovo obbligo di invio al SdI sostitutivo dell’Esterometro in vigore dal 1°gennaio 2022 (presupposti soggettivi ed oggettivi, termini, modalità e regime sanzionatorio);
  • l’invio al SdI delle operazioni attive con esempi pratici;
  • l’invio al SdI delle operazioni passive con esempi pratici;


Dopo la relazione sarà riservato spazio alle risposte ai quesiti che arriveranno durante la diretta.

Relatori

  • Paola Monfrini - Area Politiche Fiscali di Assolombarda


Modalità di iscrizione

Per partecipare al webinar è necessario iscriversi attraverso il form di adesione. A iscrizione avvenuta ogni partecipante riceverà una e-mail di conferma con il link per collegarsi all’evento.


Contatti

Settore Fisco e Diritto d’Impresa, tel. 02 58370.267/308, fax 02 58370334, e-mail fisc@assolombarda.it.
Sede di Pavia, tel. 0382 37521, e-mail pavia@assolombarda.it

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRPEF per il 2024

Le novità IRPEF per il 2024

OIC34 Ricavi e la correzione degli errori contabili: aspetti operativi e impatti sul bilancio

OIC34 Ricavi e la correzione degli errori contabili: aspetti operativi e impatti sul bilancio