La correzione degli errori contabili rileva fiscalmente

Per la correzione della base ACE occorre presentare la dichiarazione integrativa.

Con la risposta ad un'istanza di interpello (1), l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che nel caso di errata imputazione temporale dei canoni di leasing, è possibile correggere gli errori, imputando le differenze nel primo bilancio utile. Le  poste  ''correttive''  di  detti  errori  diventano  un  componente  reddituale di competenza del periodo d'imposta in cui avviene la  correzione, assumendo piena rilevanza fiscale, nel rispetto di quelle che sono le regole relative alla deducibilità dei canoni di leasing, in quanto la correzione dell'errore commesso non incide, modificandola,  sulla  natura  del  componente  reddituale  ''corretto''.

La rilevanza fiscale nell'esercizio in cui avviene la correzione consente al contribuente di evitare di presentare le dichiarazioni integrative per sanare l'errore anche da un punto di vista tributario.

Nel caso di specie, l'errore relativo all'imputazione temporale dei canoni di leasing, aveva determinato anche una errata determinazione della base imponibile ACE, in quanto occorreva rettificare gli utili dei singoli periodi d'imposta interessati dall'errore.

Sotto questo punto di vista però, l'Agenzia delle Entrate ribadisce che, in base alla Relazione illustrativa al Decreto ACE, "gli effetti sull'utile agevolabile derivanti dalla rilevazione degli errori contabili cd. rilevanti (secondo quanto previsto dai principi contabili) la determinazione della base ACE è da operare mediante l'utilizzo degli istituti che consentono l'emendabilità della dichiarazione originariamente presentata, con conseguente irrilevanza delle poste di correzione iscritte nello stato patrimoniale o nel conto economico".

La conseguenza è che per poter correggere la base imponibile ACE dei singoli periodi d'imposta interessati dall'errore, sarà necessario presentare una dichiarazione integrativa per ogni singolo periodo d'imposta.

Note

1. Risposta ad Istanza di interpello n. 73/2024 del 21 marzo 2024.

Contatti

Ulteriori informazioni e chiarimenti possono essere richiesti al Settore Fisco e Diritto d’Impresa, tel. 0258370.267/308, e-mail: fisc@assolombarda.it 
Sede di Pavia, tel. 0382-37521, e-mail pavia@assolombarda.it.

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
1 Lug

La residenza fiscale delle persone fisiche, la disciplina delle Convenzioni internazionali e il nuovo regime dei lavoratori impatriati

hh 15:00 - 17:30

11 Lug

Welfare e Smart Working - Come attrarre e fidelizzare le persone

hh 10:00 - 12:00

17 Lug

La disciplina IVA delle operazioni con Paesi extra Unionali: le cessioni all’esportazione, le importazioni e i servizi internazionali

hh 10:00 - 13:00

26 Set

L’assistenza dell’Agenzia sulle comunicazioni di irregolarità, sugli avvisi telematici, sulle cartelle di pagamento e il servizio telematico CIVIS

hh 15:00 - 17:30

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRPEF per il 2024

Le novità IRPEF per il 2024

OIC34 Ricavi e la correzione degli errori contabili: aspetti operativi e impatti sul bilancio

OIC34 Ricavi e la correzione degli errori contabili: aspetti operativi e impatti sul bilancio

Il Regime Fiscale degli Omaggi

Il Regime Fiscale degli Omaggi

Il valore di un’idea sta nel metterla in pratica
[Thomas Edison]
Risparmio

Se stai leggendo questa frase significa che non stai navigando da qualche minuto e questa modalità di risparmio energetico ti permette di consumare meno quando sei inattivo.

Alle volte per fare bene basta un piccolo gesto: perché anche il poco, giorno dopo giorno, diventerà molto.

Fare impresa sostenibile è il nostro impegno di responsabilità:
significa creare valore per le generazioni future, per gli stakeholder e per l’ambiente.

Assolombarda