Reddito d'impresa e IRAP

Disciplina CFC: pubblicata la circolare dell’Agenzia delle entrate
11/01/2022

Disciplina CFC: pubblicata la circolare dell’Agenzia delle entrate

È stato inoltre approvato il provvedimento recante i nuovi criteri per determinare il requisito dell’effettivo livello di tassazione indicato dall’articolo 167 del Tuir.

Ufficiale la proroga per i contribuenti ISA e forfetari dei termini per i versamenti di giugno al 20 luglio 2021
05/07/2021

Ufficiale la proroga per i contribuenti ISA e forfetari dei termini per i versamenti di giugno al 20 luglio 2021

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM che proroga ufficialmente il termine di versamento delle imposte risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, IRAP e IVA al 20 luglio 2021, come anticipato dal MEF.

Prorogati i termini dei versamenti di giugno per i contribuenti ISA e forfetari
29/06/2021

Prorogati i termini dei versamenti di giugno per i contribuenti ISA e forfetari

Il MEF ha annunciato la proroga per i contribuenti ISA e forfetari del termine di versamento del saldo 2020 e del primo acconto 2021 delle imposte sui redditi e dell’IVA al 20 luglio 2021.

Prospetto Aiuti di Stato: come correggere gli errori di compilazione
20/04/2021

Prospetto Aiuti di Stato: come correggere gli errori di compilazione

Le imprese possono mettersi in regola presentando una dichiarazione integrativa. Alla violazione si applica la sanzione amministrativa in misura fissa da 250 a 2.000 euro con possibilità di ravvedimento.

Credito d’imposta R&S, Innovazione e Design: pubblicati i codici tributo
01/03/2021

Credito d’imposta R&S, Innovazione e Design: pubblicati i codici tributo

Per l’utilizzo in compensazione del credito d’imposta è necessario esporre nel modello F24 il codice tributo 6938. Sono stati istituiti, inoltre, dei codici “ad hoc” per le maggiorazioni previste a favore delle attività di R&S svolte nelle regioni del Mezzogiorno e in quelle terremotate del Centro Italia.

Patent box: primi chiarimenti sulla nuova procedura di autoliquidazione del beneficio fiscale
04/11/2020

Patent box: primi chiarimenti sulla nuova procedura di autoliquidazione del beneficio fiscale

Possono esercitare l’opzione per il nuovo regime di autoliquidazione del Patent box anche le imprese con ruling pendente alla data del 1° maggio 2019. La rinuncia al ruling va comunicata all’Agenzia delle Entrate entro il 30 novembre 2020.

Appuntamenti
14 Lug

La riforma doganale alla prova della guerra dei dazi

hh 14:30 - 17:00

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRES per il 2024