IMU - Pubblicati i coefficienti per i fabbricati categoria D non iscritti in catasto

Pubblicato il Decreto che determina i coefficienti per la determinazione del valore dei fabbricati classificabili nel gruppo catastale D

28 febbraio 2023

Sono stati individuati (1) i coefficienti per la determinazione del valore dei fabbricati classificabili nel gruppo catastale D non iscritti in catasto, interamente posseduti da imprese e distintamente contabilizzati.

coefficienti, utili per il calcolo dell’IMU dovuta per l’anno 2023, sono:

ANNO COEFFICIENTE ANNO COEFFICIENTE
2023 1,12 2002 1,89
2022 1,25 2001 1,93
2021 1,30 2000 2,00
2020 1,31 1999 2,03
2019 1,32 1998 2,06
2018 1,34 1997 2,11
2017 1,34 1996 2,18
2016 1,35 1995 2,24
2015 1,35 1994 2,31
2014 1,35 1993 2,36
2013 1,36 1992 2,38
2012 1,39 1991 2,43
2011 1,43 1990 2,54
2010 1,45 1989 2,66
2009 1,47 1988 2,78
2008 1,53 1987 3,01
2007 1,58 1986 3,24
2006 1,62 1985 3,47
2005 1,67 1984 3,70
2004 1,77 1983 3,93
2003 1,83 1982 4,16

Note

1. DM 13.2.2023 Ministero dell'Economia e delle finanze (G.U. 27.2.2023 n. 49).

 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
27 Feb

Le modifiche al reddito d'impresa apportate dal D. LGS n. 192/2024 e dalla Legge di Bilancio 2025

hh 09:00 - 13:00

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRPEF per il 2024

Le novità IRPEF per il 2024

OIC34 Ricavi e la correzione degli errori contabili: aspetti operativi e impatti sul bilancio

OIC34 Ricavi e la correzione degli errori contabili: aspetti operativi e impatti sul bilancio