Imprese e politiche per la riscossione: le ragioni del dialogo tra Assolombarda ed Equitalia Nord - Convegno, 21 settembre

Da tempo Assolombarda ha l'obiettivo di promuovere un nuovo rapporto tra imprese ed Amministrazione Finanziaria come condizione necessaria per rendere più competitivo il sistema produttivo, il territorio e il Paese. In questo quadro si inserisce la proficua e duratura partnership con Equitalia.

Informazioni principali

Convegno
Imprese e politiche per la riscossione: le ragioni del dialogo tra Assolombarda ed Equitalia Nord
Organizzato da Assolombarda
21 settembre 2015, ore 10.00-12.30
Assolombarda, Sala Falck, via Chiaravalle 8, Milano
Partecipazione Gratuita

Carlo Bonomi, Vice Presidente Credito, Finanza e Fisco
Il dialogo: un valore economico per le imprese
Vincenzo Busa, Presidente Equitalia S.p.A.
Una nuova politica per la riscossione: le ragioni del dialogo
Adelfio Moretti, Direttore Generale Equitalia Nord
Assolombarda ed Equitalia: un triennio di collaborazione
Marta Castelli, Settore Fisco e Diritto d’Impresa
Il Desk Equitalia di Assolombarda

Programma

Carlo Bonomi, Vice Presidente Credito, Finanza e Fisco
Il dialogo: un valore economico per le imprese


Vincenzo Busa, Presidente Equitalia S.p.A
.
Una nuova politica per la riscossione: le ragioni del dialogo 

Adelfio Moretti, Direttore Generale Equitalia Nord
Assolombarda ed Equitalia: un triennio di collaborazione

Marta Castelli, Settore Fisco e Diritto d’Impresa
Il Desk Equitalia di Assolombarda

Modalità di iscrizione

E' necessario comunicare preventivamente la propria presenza utilizzando il modulo di iscrizione online.

Contatti

Ulteriori informazioni e chiarimenti possono essere richiesti al Settore Fisco e Diritto d'Impresa, tel. 025370267/308, fax 0258370.334, e-mail fisc@assolombarda.it.

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRPEF per il 2024

Le novità IRPEF per il 2024

OIC34 Ricavi e la correzione degli errori contabili: aspetti operativi e impatti sul bilancio

OIC34 Ricavi e la correzione degli errori contabili: aspetti operativi e impatti sul bilancio