Il nuovo portale degli interpelli

Unica banca dati digitale di tutte le risposte alle istanze presentate dai contribuenti e pubblicate dall’Agenzia delle entrate

E’ disponibile sul sito di Assolombarda la prima banca dati online con tutte le risposte dell’Agenzia delle entrate alle istanze di interpello presentate dai contribuenti.

Collegandosi al nuovo portale, è possibile consultare un database con oltre 2.500 documenti e accedere a tutti gli approfondimenti predisposti dagli esperti dell’Associazione.

 
Perché è così importante?

Attraverso l’istituto dell’interpello i contribuenti possono chiedere all’Agenzia delle entrate di pronunciarsi in relazione all’interpretazione di norme tributarie, riguardanti fattispecie concrete e personali.

A decorrere dal 1° settembre 2018 le risposte alle istanze di interpello sono pubblicate nella specifica sezione del sito internet dell’Agenzia delle entrate.

L'obiettivo è quello di consentire al cittadino la più ampia conoscenza di tutte le soluzioni interpretative adottate dall’Agenzia, in ossequio al principio di trasparenza dell’azione amministrativa.

Anche se l’efficacia delle risposte vincola solo l'Amministrazione finanziaria, il sempre maggior numero di pubblicazioni giornaliere (che la riforma fiscale mira a ridurre) e le posizioni assunte dall’Ufficio destano un notevole interesse per gli addetti ai lavori, perché possono essere indicative dell’orientamento dell’Amministrazione finanziaria, soprattutto con riferimento a norme di recente approvazione.

  

Il nuovo portale online

Per questa ragione, abbiamo realizzato una banca dati digitale con tutte le risposte pubblicate dall’Agenzia delle entrate.

L’accesso all’archivio elettronico è gratuito e, dunque, non è richiesta alcuna registrazione e, oltre al testo integrale dei documenti, è possibile consultare una sintesi delle risposte e tutti gli altri approfondimenti pubblicati sul sito dell’Associazione.

Inoltre, per agevolare la ricerca, l’utente potrà scegliere di filtrare le istanze per materia, per data o per parole chiave presenti nel testo.

Uno strumento prezioso per le aziende e per gli addetti ai lavori, utile per analizzare in modo semplice e intuitivo gli orientamenti interpretativi dell’Amministrazione finanziaria e per orientare consapevolmente le scelte aziendali.

  

Contatti

Ulteriori informazioni e chiarimenti possono essere richiesti al Settore Fisco e Diritto d'Impresa, tel. 0258370.267/308, fax 0258370334 e mail: fisc@assolombarda.it. Sede di Pavia, telefono 0382-37521, e-mail pavia@assolombarda.it.

 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
1 Lug

La residenza fiscale delle persone fisiche, la disciplina delle Convenzioni internazionali e il nuovo regime dei lavoratori impatriati

hh 15:00 - 17:30

11 Lug

Welfare e Smart Working - Come attrarre e fidelizzare le persone

hh 10:00 - 12:00

17 Lug

La disciplina IVA delle operazioni con Paesi extra Unionali: le cessioni all’esportazione, le importazioni e i servizi internazionali

hh 10:00 - 13:00

26 Set

L’assistenza dell’Agenzia sulle comunicazioni di irregolarità, sugli avvisi telematici, sulle cartelle di pagamento e il servizio telematico CIVIS

hh 15:00 - 17:30

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRPEF per il 2024

Le novità IRPEF per il 2024

OIC34 Ricavi e la correzione degli errori contabili: aspetti operativi e impatti sul bilancio

OIC34 Ricavi e la correzione degli errori contabili: aspetti operativi e impatti sul bilancio

Il Regime Fiscale degli Omaggi

Il Regime Fiscale degli Omaggi

Il valore di un’idea sta nel metterla in pratica
[Thomas Edison]
Risparmio

Se stai leggendo questa frase significa che non stai navigando da qualche minuto e questa modalità di risparmio energetico ti permette di consumare meno quando sei inattivo.

Alle volte per fare bene basta un piccolo gesto: perché anche il poco, giorno dopo giorno, diventerà molto.

Fare impresa sostenibile è il nostro impegno di responsabilità:
significa creare valore per le generazioni future, per gli stakeholder e per l’ambiente.

Assolombarda