Fringe benefit auto - Disciplina transitoria per le autovetture ordinate entro il 31 dicembre 2024
Applicabile il vecchio regime per le autovetture ordinate dall'azienda entro il 31 dicembre 2024 e assegnate dal datore di lavoro tra il 1° gennaio 2025 e il 30 giugno 2025
Con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2025, sono state introdotte significative modifiche alla tassazione dei fringe benefit relativi alle auto aziendali concesse in uso promiscuo ai dipendenti. Le nuove disposizioni, operative dal 1° gennaio 2025, mirano a incentivare l’adozione di veicoli a basso impatto ambientale, modificando i criteri di determinazione del valore imponibile di tali benefit.
Nuovo criterio di tassazione basato sull’alimentazione del veicolo
Fino al 31 dicembre 2024, la tassazione dei fringe benefit per le auto aziendali era calcolata in base alle emissioni di CO₂ del veicolo. Con la nuova normativa, il criterio si basa esclusivamente sulla tipologia di alimentazione del veicolo, indipendentemente dalle emissioni. Le percentuali applicate al valore convenzionale (calcolato su una percorrenza annua di 15.000 km secondo le tabelle ACI) sono le seguenti:
- 10% per veicoli completamente elettrici
- 20% per veicoli ibridi plug-in
- 50% per veicoli a motore termico o ibridi non plug-in
Queste nuove percentuali si applicano esclusivamente ai veicoli di nuova immatricolazione assegnati in uso promiscuo a partire dal 1° gennaio 2025.
Clausola di salvaguardia per veicoli ordinati nel 2024
Per evitare penalizzazioni fiscali per i dipendenti in attesa della consegna di veicoli ordinati nel 2024, è stata introdotta una clausola di salvaguardia(1). Questa prevede che il precedente regime di tassazione continui ad applicarsi ai veicoli:
- Concessi in uso promiscuo tra il 1° luglio 2020 e il 31 dicembre 2024;
- Concessi nel primo semestre del 2025, purché ordinati entro il 31 dicembre 2024.
Per tali veicoli il fringe benefit continua quindi ad essere determinato con le vecchie regole e quindi in base al grado di inquinamento prodotto dal veicolo, applicando al valore convenzionale (calcolato su una percorrenza annua di 15.000 km secondo le tabelle ACI) le seguenti percentuali:
- 25% per emissioni di CO2 fino a 60 g/km;
- 30% per emissioni tra 60 e 160 g/km;
- 50% per emissioni tra 160 e 190 g/km;
- 60% per emissioni superiori a 190 g/km.
Qualora le auto ordinate nel 2024 siano però concesse in uso promiscuo ai dipendenti dal 1° luglio 2025 in avanti, troverà applicazione la nuova regola di imposizione in base al tipo di alimentazione del veicolo introdotta dalla legge di bilancio 2025.
Note
1. Art.6, comma 2-bis del DL n. 19/2025
Contatti
Ulteriori informazioni e chiarimenti possono essere richiesti al Settore Fisco e Diritto d'Impresa, Tel. 0258370.267/308, mail: fisc@assolombarda.it. Sede di Pavia, telefono 0382-37521, e-mail pavia@assolombarda.it.
Non sei associato e ti servono informazioni?
ContattaciAzioni sul documento