DL Sostegni-bis : saranno agevolate le plusvalenze da partecipazioni in start up e pmi innovative

L'agevolazione, temporanea e gratuita, beneficia le persone fisiche che acquistano partecipazioni tra il 1° giugno 2021 ed il 31 dicembre 2025 detenendole per almeno 3 anni ed é subordinata all’autorizzazione della Commissione europea.

Saranno dunque esenti da imposizioni le plusvalenze derivanti dalla cessione a titolo oneroso di partecipazioni in start up innovative e le plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni in PMI innovative.

Inoltre é introdotta l'esenzione da imposizione delle plusvalenze, realizzate da persone fisiche, derivanti dalla cessione di partecipazioni al capitale in società ed enti privati soggetti ad Irpef, con eccezione delle società semplici e delle società ed enti soggetti ad IRES ai sensi dell’articolo 73, comma 1, lettere a) e d) Tuir se entro un anno dal conseguimento, saranno reinvestite in start up innovative o PMI innovative. In questo caso la sottoscrizione a capitale deve avvenire entro il 2025 e deve essere effettuata in denaro.

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRPEF per il 2024

Le novità IRPEF per il 2024

OIC34 Ricavi e la correzione degli errori contabili: aspetti operativi e impatti sul bilancio

OIC34 Ricavi e la correzione degli errori contabili: aspetti operativi e impatti sul bilancio