DL Sostegni bis - Agevolazione TARI

Stanziati dei fondi per le riduzioni della TARI 2021 a favore delle attività economiche danneggiate dalla pandemia

Il DL Sostegni bis ha previsto un fondo di 600 milioni di euro a disposizione dei comuni, al fine di attenuare l'impatto finanziario per le attività economiche interessate dalle chiusure obbligatorie o dalle restrizioni nell’esercizio delle rispettive attività, durante il periodo del lockdown. Il fondo dovrà essere utilizzato dai comuni per prevedere delle riduzioni sulla TARI di queste attività economiche.

I comuni potranno concedere riduzioni anche superiori rispetto alle risorse ricevute, a condizione che il relativo onere non ricada sulle altre utenze.

Un Decreto del Ministero degli interni e del MEF stabilirà le regole di ripartizione dei fondi tra i diversi enti.

Contatti

Ulteriori informazioni e chiarimenti possono essere richiesti al Settore Fisco e Diritto d’Impresa, tel. 0258370.267/308, e-mail: fisc@assolombarda.it Sede di Pavia, tel. 0382-37521, e-mail pavia@assolombarda.it.

Azioni sul documento

Appuntamenti
26 Set

L'onere della prova fra elaborazione giurisprudenziale, riforma fiscale e nuovo processo tributario

hh 14:30 - 17:30

28 Set

Quali sono le regole per lavorare all'estero - Il distacco dei lavoratori

hh 10:00 - 11:30

Le novità welfare del 2023: innalzamento della soglia dei fringe benefit e rimborso delle utenze domestiche

Le novità welfare del 2023: innalzamento della soglia dei fringe benefit e rimborso delle utenze domestiche

Le imprese italiane nello scenario competitivo interno e internazionale - Sessione Pomeriggio

Le imprese italiane nello scenario competitivo interno e internazionale - Sessione Pomeriggio

Le imprese italiane nello scenario competitivo interno e internazionale - Sessione Mattino

Le imprese italiane nello scenario competitivo interno e internazionale - Sessione Mattino

I nuovi obblighi del responsabile amministrativo tra verifica degli adeguati assetti e controllo da parte di amministratori e sindaci

I nuovi obblighi del responsabile amministrativo tra verifica degli adeguati assetti e controllo da parte di amministratori e sindaci