Convocazione e svolgimento delle assemblee sociali on line per tutto il 2021

Lo stato di emergenza proroga fino a fine anno la deroga che sarebbe altrimenti scaduta il prossimo 31 luglio.

Il Decreto legge1 che introduce misure urgenti per fronteggiare la pandemia, proroga fino al 31 dicembre 2021, la possibilità di tenere le assemblee societarie online, anche in deroga alle previsioni dello statuto.

La proroga è in vigore dallo scorso 23 luglio 2021.

Pertanto nell’avviso di convocazione delle assemblee ordinarie o straordinarie sarà ancora possibile prevedere che:

  • il voto venga espresso in via elettronica o per corrispondenza;
  • l'intervento all'assemblea avvenga mediante mezzi di telecomunicazione;
  • l’assemblea si svolga, anche esclusivamente, mediante mezzi di telecomunicazione che garantiscano l’identificazione dei partecipanti, la loro partecipazione e l’esercizio del diritto di voto, senza in ogni caso la necessità che si trovino nel medesimo luogo, ove previsti, il presidente, il segretario o il notaio.

Limitatamente alle srl è ammessa l’espressione del voto mediante consultazione scritta o per consenso espresso per iscritto.

Per espresso richiamo, la norma si applica anche alle associazioni e fondazioni.

Note

1. Decreto legge 23 luglio 2021 n.105 in GU n.175 del 23 luglio 2021 allegato A.

Contatti

Ulteriori informazioni e chiarimenti possono essere richiesti al Settore Fisco e Diritto d'Impresa, tel. 0258370.267/308, fax 0258370334 e-mail: fisc@assolombarda.it, sede di Pavia, tel. 0382-37521, e-mail pavia@assolombarda.it

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Appuntamenti
7 Lug

La riforma fiscale e le imprese: un primo bilancio

hh 09:30 - 13:00

10 Lug

Reddito di lavoro dipendente: distacco da e verso l’estero e remote working

hh 10:00 - 13:00

14 Lug

La riforma doganale alla prova della guerra dei dazi

hh 14:30 - 17:00

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRES per il 2024