Conversione in Legge del Decreto Semplificazioni: le principali novità fiscali

È stata definitivamente approvata la Legge di conversione del DL n. 73/2022, recante misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla osta al lavoro, Tesoreria dello Stato e ulteriori disposizioni finanziarie e sociali.

Il provvedimento, in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale,  ha previsto diverse novità fiscali, che si aggiungono a quelle introdotte dal Decreto Legge, in vigore dal 22 giugno 2022.

Tra le principali novità si segnala l’abrogazione del vincolo de minimis per i crediti d’imposta per energia elettrica e gas, nuove soglie di allerta per la crisi d’impresa, la modifica del termine di presentazione degli elenchi Intrastat, l’estensione dell’utilizzo del modello F24 e la proroga della dichiarazione IMU 2021 (dal 30 giugno al 31 dicembre 2022).

Vengono, inoltre, nuovamente modificate le modalità di cessione dei crediti legati ai bonus edilizi e al superbonus 110%: le banche potranno ora cedere tutti i crediti fiscali ai loro clienti dotati di partita IVA, anche quelli comunicati all’Agenzia delle Entrate prima del 1° maggio 2022.

Di seguito si analizzano le principali novità fiscali introdotte dalla Legge di conversione.

  

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
7 Lug

La riforma fiscale e le imprese: un primo bilancio

hh 09:30 - 13:00

10 Lug

Reddito di lavoro dipendente: distacco da e verso l’estero e remote working

hh 10:00 - 13:00

14 Lug

La riforma doganale alla prova della guerra dei dazi

hh 14:30 - 17:00

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRES per il 2024