AIGI - Scuola Nazionale di Specializzazione per Giuristi d’Impresa: 18° edizione

Programma 2022.

GIi obiettivi

La Scuola AIGI si prefigge l’obiettivo di formare Giuristi d’Impresa altamente qualificati e che sappiano essere, nel contempo, manager capaci.
Oltre a fornire approfondite conoscenze tecnico-giuridiche e specifiche competenze metodologiche, la Scuola si propone anche di impartire insegnamenti complementari fondamentali (quali tecniche di conciliazione e negoziazione, orientamenti pratici su contabilità e bilancio, inglese giuridico) affinché il Giurista di Impresa possa diventare interlocutore consapevole all’interno dell’impresa.

A chi si rivolge

Ai Giuristi d’Impresa già in attività, che sentano il bisogno di confrontarsi con professionisti del mondo giuridico ed economico-aziendale, di sviluppare le proprie competenze tecniche e manageriali e di arricchire il proprio curriculum;
Ai giovani laureati in giurisprudenza, che abbiano interesse ad esercitare la professione di Giurista d’Impresa e desiderino acquisire le necessarie conoscenze metodologiche e tecniche;
Agli avvocati e agli altri operatori del diritto che desiderino confrontarsi con la realtà aziendale e comprenderne le logiche che sottendono alle scelte strategiche e operative.

Per ogni altra informazione si rimanda alla brochure allegata

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Contenuti correlati

Azioni sul documento

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRPEF per il 2024

Le novità IRPEF per il 2024

OIC34 Ricavi e la correzione degli errori contabili: aspetti operativi e impatti sul bilancio

OIC34 Ricavi e la correzione degli errori contabili: aspetti operativi e impatti sul bilancio