AIGI - Scuola Nazionale di Specializzazione per Giuristi d’Impresa: 18° edizione

Programma 2022.

GIi obiettivi

La Scuola AIGI si prefigge l’obiettivo di formare Giuristi d’Impresa altamente qualificati e che sappiano essere, nel contempo, manager capaci.
Oltre a fornire approfondite conoscenze tecnico-giuridiche e specifiche competenze metodologiche, la Scuola si propone anche di impartire insegnamenti complementari fondamentali (quali tecniche di conciliazione e negoziazione, orientamenti pratici su contabilità e bilancio, inglese giuridico) affinché il Giurista di Impresa possa diventare interlocutore consapevole all’interno dell’impresa.

A chi si rivolge

Ai Giuristi d’Impresa già in attività, che sentano il bisogno di confrontarsi con professionisti del mondo giuridico ed economico-aziendale, di sviluppare le proprie competenze tecniche e manageriali e di arricchire il proprio curriculum;
Ai giovani laureati in giurisprudenza, che abbiano interesse ad esercitare la professione di Giurista d’Impresa e desiderino acquisire le necessarie conoscenze metodologiche e tecniche;
Agli avvocati e agli altri operatori del diritto che desiderino confrontarsi con la realtà aziendale e comprenderne le logiche che sottendono alle scelte strategiche e operative.

Per ogni altra informazione si rimanda alla brochure allegata

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Contenuti correlati

Azioni sul documento

Appuntamenti
1 Lug

La residenza fiscale delle persone fisiche, la disciplina delle Convenzioni internazionali e il nuovo regime dei lavoratori impatriati

hh 15:00 - 17:30

11 Lug

Welfare e Smart Working - Come attrarre e fidelizzare le persone

hh 10:00 - 12:00

17 Lug

La disciplina IVA delle operazioni con Paesi extra Unionali: le cessioni all’esportazione, le importazioni e i servizi internazionali

hh 10:00 - 13:00

26 Set

L’assistenza dell’Agenzia sulle comunicazioni di irregolarità, sugli avvisi telematici, sulle cartelle di pagamento e il servizio telematico CIVIS

hh 15:00 - 17:30

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRPEF per il 2024

Le novità IRPEF per il 2024

OIC34 Ricavi e la correzione degli errori contabili: aspetti operativi e impatti sul bilancio

OIC34 Ricavi e la correzione degli errori contabili: aspetti operativi e impatti sul bilancio

Il Regime Fiscale degli Omaggi

Il Regime Fiscale degli Omaggi

Il valore di un’idea sta nel metterla in pratica
[Thomas Edison]
Risparmio

Se stai leggendo questa frase significa che non stai navigando da qualche minuto e questa modalità di risparmio energetico ti permette di consumare meno quando sei inattivo.

Alle volte per fare bene basta un piccolo gesto: perché anche il poco, giorno dopo giorno, diventerà molto.

Fare impresa sostenibile è il nostro impegno di responsabilità:
significa creare valore per le generazioni future, per gli stakeholder e per l’ambiente.

Assolombarda