Il Decreto Sostegni bis ha introdotto, in via temporanea e a certe condizioni, un regime fiscale di esenzione per le plusvalenze realizzate da persone fisiche che investono in Start up o Pmi innovative. L'agevolazione, rimasta a lungo inattuata per mancanza dell'autorizzazione della Commissione europea, è stata resa operativa con la L. 162/2024. 

In particolare, sono previste le seguenti agevolazioni:

a) l’esenzione fiscale per le plusvalenze realizzate da persone fisiche, non operanti in regime d’impresa (art. 67, lettere c, c-bis del TUIR), a seguito della cessione di partecipazioni (qualificate e non) nel capitale sociale di Start up o Pmi innovative, a condizione che tali partecipazioni:

  • siano acquisite mediante sottoscrizione di capitale sociale dal 1° giugno 2021 al 31 dicembre 2025,
  • siano possedute per almeno tre anni;

b) l’esenzione fiscale per le plusvalenze realizzate da persone fisiche, non operanti in regime d’impresa (art. 67, lettere c, c-bis del TUIR), a seguito della cessione di partecipazioni (qualificate e non) nel capitale sociale di società commerciali residenti e non residenti, purché:

  • le partecipazioni siano state acquisite mediante la sottoscrizione di capitale sociale;
  • le plusvalenze realizzate siano reinvestite in Start up innovative o Pmi innovative, mediante la sottoscrizione di capitale sociale entro il 31 dicembre 2025.

 Per approfondimenti si rinvia alla Guida correlata.

Appuntamenti
27 Feb

Le modifiche al reddito d'impresa apportate dal D. LGS n. 192/2024 e dalla Legge di Bilancio 2025

hh 09:00 - 13:00