I soggetti interessati devono inviare (mediante un apposito modello tramite il servizio on line messo a disposizione dall’Agenzia delle entrateal Dipartimento per l’informazione e l’editoria:

  • la “comunicazione per l'accesso al credito d'imposta”, che è una sorta di prenotazione delle risorse, contenente i dati degli investimenti effettuati o da effettuare nell'anno agevolato;
  • la “dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettuati”, resa per dichiarare che gli investimenti indicati nella comunicazione per l'accesso al credito d'imposta, presentata in precedenza, sono stati effettivamente realizzati nell'anno agevolato e che gli stessi soddisfano i requisiti richiesti.

In via ordinaria, la comunicazione per l’accesso al credito d'imposta deve essere presentata dal 1° al 31 marzo di ciascun anno e la dichiarazione sostitutiva dal 9 gennaio al 9 febbraio dell’anno successivo.

Il Dipartimento per l'informazione e l'editoria provvede a pubblicare:

  • in esito alla presentazione delle comunicazioni "previsionali", un primo elenco dei soggetti che hanno richiesto il credito dell'imposta con l'indicazione del credito teoricamente fruibile da ciascun soggetto;
  • a valle della presentazione delle dichiarazioni "consuntive", l'elenco dei soggetti ammessi alla fruizione del credito di imposta, con ripartizione percentuale in caso di insufficienza delle risorse disponibili.
Appuntamenti
27 Feb

Le modifiche al reddito d'impresa apportate dal D. LGS n. 192/2024 e dalla Legge di Bilancio 2025

hh 09:00 - 13:00