Possono beneficiare della detrazione sia i soggetti passivi IRPEF che i soggetti IRES che sostengono le spese per gli interventi agevolabili, se le spese stesse siano rimaste a loro carico, e possiedono o detengono l'immobile a titolo di proprietà, diritto reale, contratto di locazione o altro diritto personale di godimento.


Titolari di reddito d'impresa

Per i titolari di reddito d'impresa il sisma bonus spetta per tutti gli immobili dagli stessi posseduti o detenuti, a prescindere dalla loro destinazione. 

In altre parole, le agevolazioni competono sia per gli immobili "strumentali", sia per i "beni merce", sia ancora per quelli "patrimoniali" (la detrazione fiscale è riconosciuta, quindi, anche per gli interventi riguardanti immobili posseduti da società, non utilizzati direttamente ma destinati alla locazione).

Appuntamenti
27 Feb

Le modifiche al reddito d'impresa apportate dal D. LGS n. 192/2024 e dalla Legge di Bilancio 2025

hh 09:00 - 13:00