Detrazioni edilizie Altre detrazioni edilizie

Interventi per il recupero del patrimonio edilizio

Detrazione sulle ristrutturazioni edilizie

La detrazione per le ristrutturazioni edilizie riguarda esclusivamente i soggetti IRPEF che siano proprietari e/o titolari di diritti reali/personali di godimento sugli immobili oggetto degli interventi e che sostengono spese di manutenzione straordinaria. Gli interventi effettuati sulle parti comuni includono anche la manutenzione ordinaria.

La detrazione si estende anche all’acquisto o assegnazione di unità immobiliari site in fabbricati integralmente oggetto di interventi di restauro e risanamento conservativo o ristrutturazione edilizia, eseguiti da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare e da cooperative edilizie.

La legge di bilancio 2025 ha stabilito che per le spese sostenute dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2033, escluse quelle per la sostituzione del gruppo elettrogeno di emergenza con generatori di emergenza a gas di ultima generazione, l'aliquota di detrazione è ridotta al 30%. Tuttavia, per le spese sostenute nel 2025, la detrazione spetta nella misura del 36% (50% in caso di abitazione principale) su un massimo di 96.000 euro per unità immobiliare; invece, per quelle degli anni 2026 e 2027, la detrazione è del 30% (36% in caso di abitazione principale), sempre su un massimo di 96.000 euro per unità immobiliare. Da questo trattamento sono esclusi gli interventi di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili.

La detrazione è da ripartire in 10 anni.

 
Detrazione per acquisto mobili ed elettrodomestici

Sempre per i soggetti IRPEF è prevista una detrazione del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni), destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione.

Per il 2025 l'importo massimo detraibile è fissato in 5.000 euro e la detrazione è ripartita in 10 anni.

Appuntamenti
27 Feb

Le modifiche al reddito d'impresa apportate dal D. LGS n. 192/2024 e dalla Legge di Bilancio 2025

hh 09:00 - 13:00