IVA e Fatturazione elettronica

Informazioni


Promemoria importante: aderire al servizio consultazione e acquisizione delle fatture entro il prossimo 31 ottobre
15/10/2019

Promemoria importante: aderire al servizio consultazione e acquisizione delle fatture entro il prossimo 31 ottobre

Si ricorda che sia gli operatori IVA che i consumatori finali (questi ultimi solo per le fatture elettroniche ricevute) hanno tempo fino al prossimo 31 ottobre per aderire al servizio gratuito di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche e dei loro duplicati informatici.

Carburanti forniti a soggetti privati mediante contratto di "netting": non sussiste obbligo di invio telematico per il 2019
14/10/2019

Carburanti forniti a soggetti privati mediante contratto di "netting": non sussiste obbligo di invio telematico per il 2019

L’Agenzia delle entrate, con la risposta a interpello n. 412 dell’11 ottobre 2019 ha fornito chiarimenti in relazione alla cessione di carburante tramite contratto di "netting".

Fattura elettronica erroneamente duplicata
09/10/2019

Fattura elettronica erroneamente duplicata

Se vengono erroneamente trasmesse al SdI fatture elettroniche che erano già state emesse in formato cartaceo in anni precedenti, il fornitore per sanare l’errore è tenuto ad emettere nota di variazione in diminuzione, ai sensi dell’art.26 del D.P.R. n. 633/72.

Fattura elettronica: chiarimenti concernenti la data di emissione ed invio al SdI
25/09/2019

Fattura elettronica: chiarimenti concernenti la data di emissione ed invio al SdI

La fattura differita indipendentemente dalla data della consegna dei beni può sempre essere emessa a fine mese, ed inviata al SdI entro il 15 del mese successivo.

Ulteriori chiarimenti in merito alla fatturazione di prestazioni sanitarie
05/09/2019

Ulteriori chiarimenti in merito alla fatturazione di prestazioni sanitarie

I chiarimenti riguardano le prestazioni sanitarie fatturate a soggetti passivi diversi dai pazienti i cui nominativi non devono essere indicati in fattura e quelle rese nei confronti di persone fisiche non residenti in Italia.

Trasmissione telematica dei corrispettivi in caso di reso merce
04/09/2019

Trasmissione telematica dei corrispettivi in caso di reso merce

L’Agenzia Entrate, con il Principio di diritto 1° agosto 2019, n. 21 ha confermato che in caso di reso di un bene ad un operatore commerciale che ha effettuato la memorizzazione e la trasmissione telematica dei corrispettivi, restano applicabili anche al documento commerciale le stesse procedure già previste per lo scontrino fiscale manuale.