Fatturazione elettronica
Distributori di carburanti: trasmissione telematica con avvio graduale dei corrispettivi giornalieri delle cessioni di benzina e gasolio destinati ad essere utilizzati come carburanti per motori.
Differenziati i termini di avvio dell’obbligo della trasmissione telematica dei corrispettivi derivanti dalle cessioni di benzina e gasolio, in base al volume erogato presso i singoli impianti nell’anno 2018.
Fatture elettroniche: slitta al 29 febbraio 2020 il termine per aderire al servizio di consultazione.
Gli operatori IVA o i loro intermediari delegati e i consumatori finali, potranno aderire al servizio di consultazione e acquisizione on line delle fatture elettroniche fino al 29 febbraio 2020. Il termine, più volte prorogato è stato ulteriormente differito con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate del 17 dicembre 2019, mentre il canale telematico per trasmettere l’adesione, è già attivo dallo scorso 1° luglio.
Fattura immediata trasmessa dopo 12 giorni ma prima del 15 del mese successivo
L’Agenzia delle Entrate con la risposta ad interpello n.528 del 16 dicembre 2019 ha precisato che nel caso di trasmissione tardiva di fattura la cui imposta sia stata versata nei termini, si applica la sanzione fissa da 250 a 2.000 euro e non quella proporzionale dal 90% al 180%.
I Titoli di accesso ad attività spettacolistiche sono esclusi dalla trasmissione telematica dei corrispettivi
I corrispettivi relativi alle attività spettacolistiche sono esclusi dall'obbligo di trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi, previsto dal D.Lgs. n. 127/2015, in quanto tutti i dati relativi ai titoli di accesso emessi sono già oggetto di separata trasmissione alla SIAE che provvede a metterli a disposizione.
Chiarimenti sulla fatturazione nei confronti della pubblica amministrazione
L’Agenzia delle Entrate con la risposta ad interpello n.436 del 28 ottobre 2019 ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla fattura elettronica nei confronti della pubblica amministrazione soggetta a split payment