Decreto Sostegni-ter - Credito d'imposta per le imprese energivore

Il Decreto Sostegni-ter ha introdotto un credito d'imposta per le imprese a forte consumo di energia elettrica.

Il Decreto Sostegni-ter (1) ha introdotto un credito d'imposta a favore delle cosiddette "Imprese energivore" (2).

Condizione per poter usufruire del credito d'imposta è che la media dei costi per KWh della componente energia elettrica, relativi all'ultimo trimestre 2021, al netto delle imposte e degli eventuali sussidi, sia superiore del 30% rispetto alla media di quelli relativi all'ultimo trimestre del 2019.

Alle imprese che soddisfano la predetta condizione spetta un credito d'imposta pari al 20% delle spese sostenute per l'acquisto della componente energetica acquistata ed effettivamente utilizzata nel primo trimestre del 2022.

Il credito d'imposta:

  • è utilizzabile esclusivamente in compensazione senza limiti di utilizzo;
  • non concorre alla formazione della base imponibile IRES e IRAP;
  • non rileva ai fini del calcolo del pro-rata generale di deducibilità (artt. 61 e 109, comma 5 del TUIR);
  • è cumulabile con altre agevolazioni sui medesimi costi, a condizione che tale cumulo non determini un superamento del costo sostenuto.

Note

1. D.L. 27 gennaio 2022 n. 4 pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 27 gennaio 2022 n. 21.

2. Decreto del Ministero dello sviluppo economico del 21 dicembre 2017.

Contatti

Ulteriori informazioni e chiarimenti possono essere richiesti al Settore Fisco e Diritto d'Impresa, tel. 0258370.267/308, e-mail fisc@assolombarda.it - Sede di Pavia tel. 0382.37.521 e-mail pavia@assolombarda.it

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRPEF per il 2024

Le novità IRPEF per il 2024

OIC34 Ricavi e la correzione degli errori contabili: aspetti operativi e impatti sul bilancio

OIC34 Ricavi e la correzione degli errori contabili: aspetti operativi e impatti sul bilancio